FOOD

Veggie day in Svizzera: la ricetta della polenta ticinese

Veggie di tutto il mondo, unitevi! Si celebra il 1° ottobre la Giornata mondiale vegetariana. Una ricorrenza trendy, in linea con le nuove tendenze, che si festeggerà anche in Svizzera con il primo Swisstainable Veggie Day.

Se l’obiettivo di Swisstainable, in generale, è promuovere il turismo sostenibile, questa iniziativa che coinvolge oltre 1.200 ristoranti svizzeri (dalle baite a quelli urbani) in collaborazione con HotellerieSuisse, GastroSuisse e Planted, sposa la causa della cucina vegetariana, portatrice di benefici per la salute e l’ambiente.

Ai ristoratori compito di promuovere menu vegetariani creativi per dimostrare quanto siano gustose le alternative vegetali alla carne hanno un ottimo sapore.

Coinvolti nel Veggie Day anche le Ferrovie Federali Svizzere, pronte a servire piatti green nelle carrozze ristorante, e la compagnia aerea Swiss, che il 1° ottobre offrirà solo piatti vegetariani in Business Class.

La Svizzera, vale la pena ricordarlo, si distingue per avere il primo ristorante vegetariano al mondo ( di Hiltl di Zurigo, fondato nel 1898) e più di 150 ristoranti “a tema”. Tra le ricette veggie della tradizione, la raclette, la fonduta, la torta di verdure vallesana o la polenta ticinese, protagonista di questa puntata di Cook&Go.

Vediamo la ricetta originale suggerita da Svizzera Turismo.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE 
200 gr granella di mais a grana rossa (es. Rosso del Ticino)
800 ml acqua
400 gr zucca
50 gr formaggio grattugiato
250 gr pomodori ciliegia
2 mozzarelle
30 gr rucola
sale e pepe qb

PREPARAZIONE
Portare a ebollizione l’acqua in una pentola larga e salarla. Aggiungere la semola di mais e cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti mescolando.

Sbucciare la zucca, tagliarla a cubetti di circa 1½ cm, mescolarla e cuocerla a fuoco lento per circa 20 minuti fino a ottenere una poltiglia densa.

Unire il formaggio, condire.

Dimezzare i pomodorini. Tagliare la mozzarella in quarti, distribuire entrambi sulla polenta, salare, coprire e lasciare riposare per circa 5 minuti sulla piastra spenta.

Togliere il coperchio. Eliminare i gambi grossolani della rucola, distribuirla sopra, irrorarla con l’olio e condirla.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

5 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago