Anche quest’anno i valdostani non hanno voluto rinunciare alla Fiera e nelle giornate del 30 e 31 gennaio 2021 sono state organizzate attività alternative oltre che appuntamenti online per vivere anche a distanza le emozioni della Millenaria.
È stato inaugurato un sito web dedicato dove sarà disponibile un percorso virtuale della fiera che permetterà di seguire a distanza gli artigiani lungo il percorso cittadino, di ammirare attraverso una gallery le opere realizzate per questa edizione 2021 e di assaporare, almeno in parte, la magia e l’atmosfera della Millenaria grazie all’ausilio di video, animazioni e sviluppi creativi originali.
Sono previste inoltre due giornate di trasmissioni Tv durante le quali maestri artigiani, gruppi folkloristici, cori musicali, artisti, rappresentanti del settore enogastronomico si alterneranno in presentazioni e dimostrazioni del proprio lavoro e delle proprie tradizioni in un programma ricco di eventi che andrà in onda sul canale locale Tv Vallée (canale 15 del digitale terrestre) e si potrà seguire online sul sito web e sulle piattaforme YouTube e Facebook.
Non mancheranno comunque alcuni appuntamenti dal vivo, seppur ridotti e nel rispetto del distanziamento sociale e di tutte le direttive in vigore. La Saint Ours in “vetrina” vedrà coinvolti i commercianti che gestiscono i negozi lungo il percorso abituale della fiera, nel centro storico di Aosta, che dal 30 gennaio al 15 febbraio allestiranno una vetrina dedicata alla fiera con le opere di una selezione di artigiani valdostani professionisti.
La Saint Ours uno sguardo nel passato, in programma il 30 e il 31 gennaio, consiste invece nella riproduzione di una Foire d’antan, durante la quale alcuni artigiani realizzeranno dal vivo gli oggetti tradizionali più rappresentativi. In Piazza Chanoux sarà creato un atelier ambientato in un tipico ambiente alpino, dove si potrà ammirare, nel rispetto delle regole, la realizzazione dei tradizionali manufatti dell’artigianato valdostano.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…