Si tratta di un sistema che riunisce in un vero e proprio percorso i reperti storici di oltre 5.000 anni fa, coniugando il benessere della natura wild con il benessere culturale.
Fin da epoche remote, il Colle del Piccolo San Bernardo fu un’antica via di transito, uno dei più importanti percorsi di attraversamento del settore occidentale delle Alpi, oggi testimone di numerose vestigia di un tempo lontano che ha visto susseguirsi Celti, Salassi e Romani. Ed è proprio qui, a 2.188 metri nella zona di confine tra Italia e Francia, che la storia di La Thuile affonda le sue radici, mostrando testimonianze di antiche civiltà che hanno abitato nei secoli il lato wild del Monte Bianco.
Per abbracciare e comprendere a fondo la montagna primordiale, con i suoi 5000 anni di storia, si può iniziare dal suo passato più remoto, simboleggiato dal monumento megalitico – il Cromlech – a segnalare la presenza di uomini (Ceutroni e Salassi) già in epoca preceltica (3.000 a.C.). Composto da 43 pietre disposte in cerchio, situato sopra il Lago di Verney, questo sito archeologico è uno dei più rari in Italia e pare fosse punto di incontro e comunicazione per queste popolazioni, oltre che via di transito proprio a cavallo del limite di frontiera.
Successivamente, furono i Romani a costruire una strada che collegava la capitale imperiale (Milano) con la capitale delle Gallie (Lione), una via che divenne un capolavoro di architettura romana in Valle d’Aosta. A simboleggiare la presenza romana sul Colle del Piccolo San Bernardo, la Colonna di Giove, alta quattro metri e visibile anche a grande distanza, sulla quale è stata eretta la statua di San Bernardo di Mentone, arcidiacono di Aosta, e le rovine di due “Mansiones” che garantivano ristoro e pernottamento ai viaggiatori e agli animali già nel I secolo a.C., antenate dell’Ospizio fatto erigere da San Bernardo stesso intorno al 1.100 d.C., rimasto attivo come casa ospitaliera fino alla Seconda Guerra Mondiale. Oggi la struttura ospita l’Ufficio Internazionale di Informazioni Turistiche e il Museo della Storia del Colle, della Valdigne e della Savoia.
Di epoca successiva, è il Giardino Botanico di Chanousia, fondato nel 1897 dall’abate Pierre Chanoux, rettore dell’ospizio e sacerdote con la passione per l’alpinismo e la botanica, che progettò questo giardino con l’obiettivo di far conoscere la bellezza e le piante a rischio di estinzione e di rare specie alpine. Su una superficie di circa un ettaro di proprietà italiana, ma in territorio francese, il giardino più alto d’Europa ospita oggi più di 1000 piante alpine da ammirare tra luglio e settembre.
Nell’area si può vivere un’esperienza sensoriale che permette di ritrovare il rapporto originario con la natura, in un museo naturalistico a cielo aperto.
I resti delle fortificazioni, che si possono facilmente vedere percorrendo in estate i numerosi sentieri che dal paese portano in quota (che si vada verso il Colle del Piccolo San Bernardo oppure verso il Colle San Carlo), dimostrano che – in epoca sabauda – La Thuile fu un importante baluardo contro le invasioni che arrivavano dalla Francia. Parliamo del Forte di Santa Barbara e del Forte di Traversette, mentre i numerosi bunker dispersi nel territorio sono lì a ricordare le cruente battaglie della Seconda Guerra Mondiale.
Naturalmente questi sono territori che si possono apprezzare al meglio attraverso la fitta rete di percorsi, da provare a piedi o in bicicletta: sono 15 i sentieri trekking e 3 i percorsi e-bike..
Dal Sentiero della Memoria, facile itinerario circolare per un concentrato di storia e natura di alta montagna, al Colle del Piccolo San Bernardo, che permette di scoprire testimonianze lasciate dai popoli che vi hanno vissuto oltre 2000 anni fa, al Sentiero transfrontaliero storico, un percorso escursionistico per esperti che unisce Francia e Italia, percorrendo strade antiche come la via romana e il Cammino di San Martino che culminano al Colle del Piccolo San Bernardo, luogo ricco di storia e natura.
Gli amanti della bicicletta ameranno i percorsi ciclabili transfrontalieri fra La Thuile e La Rosière che si sviluppano su poderali e sentieri, attraversano boschi e praterie alpine e regalano diversi punti panoramici; una pedalata energizzante nella natura che stimola anche la mente e che richiede un po’ di allenamento se affrontato con una bicicletta muscolare, adatto ai più in e-bike.
A partire dal XIV secolo, scavando nelle profondità della storia, La Thuile divenne un centro di estrazione mineraria, con miniere di piombo argentifero e di antracite per la produzione di carbone. Alcuni documenti testimoniano che l’estrazione mineraria iniziò già nel Cinquecento, mentre nell’Ottocento nacquero le prime miniere di carbone a sfruttamento artigianale per favorire l’economia locale.
Una serie di sentieri nei boschi, alcuni fattibili anche con i bambini, portano a vecchi edifici, sfiati di gallerie, resti di infrastrutture tecniche, testimoni del racconto minerario di La Thuile. Uno dei percorsi più affascinanti è quello che conduce alla miniera Granier dove è possibile vedere l’argano originario di inizio Novecento che veniva utilizzato per issare lungo un piano inclinato il carbone estratto nei livelli sottostanti e indirizzarlo verso la stazione di partenza dei convogli per Arpy. Da qui, mediante teleferica, il minerale raggiungeva Morgex per subire le prime lavorazioni, prima di essere inviato alla fabbrica siderurgica Cogne di Aosta. Nella zona antistante alla galleria Granier si possono osservare ancora i binari della ferrovia e i carrellini usati dai minatori per movimentare il minerale. Vicino alla miniera, un tavolo con panche in legno invita ad una meritata sosta per un piccolo spuntino e per contemplare il panorama sul massiccio del Monte Bianco, che si staglia proprio di fronte.
Le antiche cappelle costruite tra il XVII e il XIX secolo, testimonianza di una fede che si è espressa nei secoli anche attraverso il linguaggio dell’arte, costellano e impreziosiscono le strade di La Thuile integrandosi con il paesaggio circostante.
E si segnala anche Maison Musée Berton, casa museo inaugurata nel 2015 e allestita all’interno di una villa privata, nata per volontà degli stessi proprietari, i fratelli Louis e Robert Berton, che hanno deciso di donare la loro abitazione e il relativo contenuto al Comune di La Thuile affinché la trasformasse in un vero e proprio spazio della Memoria e del Ricordo. Circa 200 pezzi originali tra manufatti artigianali, elementi di arredo tipicamente valdostani, elementi architettonici, stampe d’arte, disegni e oggetti d’arte sacra collezionati negli anni, si aggiungono a circa 4200 libri, di cui 800 riguardanti la letteratura valdostana.
Inoltre, grazie alla partnership con komoot, per tutti i percorsi del Museo a Cielo Aperto di La Thuile sono disponibili mappe (2D e 3D), tracce GPS e navigazione per tutti i device (smartphone e smartwatch), con percorsi pronti all’uso o programmabili secondo le proprie esigenze, potenziando l’esperienza nel lato wild del Monte Bianco. E Funivie Piccolo San Bernardo mette a disposizione gli impianti di risalita per tutta l’estate, per consentire di raggiungere anche l’area del Piccolo San Bernardo attraverso un percorso panoramico. Sono anche disponibili navette per agevolare gli spostamenti senza auto; sono infatti previsti due collegamenti tra il Colle San Carlo, il centro, La Joux e il Colle del Piccolo San Bernardo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…