ANOTHER ITALY

Vallà, il borgo dei murales: viaggio tra i colori in provincia di Treviso

Lo hanno già ribattezzato il borgo dei murales: è Vallà di Riese Pio X (Treviso)  che anche quest’anno torna a colorarsi con l’arte di strada.

In attesa del  Wonderwallà Festival di fine agosto, il borgo artistico trevigiano accoglie tre nuovi artisti e un maxi-murales collettivo. Prima protagonista: Alice Pasquini, in arte Alicè, icona femminile della street art globale

A dare il via alla nuova stagione di The Wallà, progetto di rigenerazione urbana nato nel 2021 per trasformare il borgo in un museo a cielo aperto, è Alice Pasquini, in arte Alicè, una delle street artist italiane più affermate a livello internazionale. È la prima di un gruppo composto da tre artisti che durante la stagione estiva apporranno la loro firma sui muri cittadini, a seguire sarà confermata l’opera collettiva che chiuderà la stagione con il festival di fine agosto.

Romana, classe 1980, con alle spalle opere realizzate in oltre 100 città del mondo – da New York a Sydney, da Londra a Buenos Aires – Alicè porta a Vallà la sua poetica visiva fatta di emozioni, relazioni umane e storie femminili. Il suo intervento nasce in relazione con il territorio. Ai bambini dell’asilo è stato infatti mostrata in anteprima la sua opera e loro l’hanno colorata; i loro lavori sono esposti al termine del murales vicino all’opera di Alicè.

The Wallà è un progetto di rigenerazione urbana partecipata nato su iniziativa dell’associazione di promozione sociale Collettivo BocaVerta, in collaborazione con il Comune di Riese Pio X e con il patrocinio della Regione Veneto e della Provincia di Treviso. Il nome fonde il termine inglese wall (muro) con Vallà, la frazione trevigiana che ospita l’iniziativa, generando un’identità creativa e locale allo stesso tempo.

E  fervono anche  i preparativi per il Festival Wonderwallà che è ormai un appuntamento fisso a fine estate: ogni anno attira migliaia di visitatori, con tour guidati, concerti, street food, installazioni e performance. Nelle edizioni precedenti sono state realizzate due altre opere collettive: nel 2022 la trascrizione integrale delle Avventure di Pinocchio di Collodi su un muro di 50 metri da parte di mille volontari; nel 2023 un murale dedicato a Gianni Rodari con le poesie selezionate dal concorso “Semi DiVersi”, che ha visto la partecipazione di 256 poeti da tutta Italia.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Andrea Lovelock

Recent Posts

Trekking in Alto Adige: a Lana tra sentieri didattici e “bagni di foresta”

Quando il trekking si combina con la scoperta e l'apprendimento: nella regione di Lana in…

5 ore ago

Cesarine experience: dal tartufo alla pasta si va a scuola di tradizioni locali

L’autunno in Italia può essere vissuto anche come un racconto di riti antichi e sapori…

5 ore ago

Dove viaggeremo nel 2026?<br>I Best in Travel di Lonely Planet

Anche quest'anno Lonely Planet ha annunciato la sua Best in Travel, ovvero la "guida" a…

1 giorno ago

Halloween o Dìa de Muertos? Ecco quattro destinazioni “da brivido”

Da ricorrenza anglosassone a fenomeno globale: Halloween sta crescendo in modo significativo anche in Italia,…

1 giorno ago

Sagre d’autunno, <br>le magnifiche quattro <br>da vivere in glamping

Autunno tempo di sagre: non è solo l'estate a dare il meglio di sè tra…

2 giorni ago

I tesori della Grande Napoli: quando e come scoprirli nel weekend

In cinque fine settimana, da ottobre a dicembre, si riscopre il fascino nascosto di Napoli…

2 giorni ago