LIFESTYLE

Famiglie, sì partiam: idee di viaggio post scuola

Archiviati Pasqua e ponti di primavera, è già tempo di pensare all’estate. Tra un mese o poco più chiuderanno infatti le scuole e le famiglie preparano il piano per affrontare la lunga stagione di break, e le vacanze.

Ecco allora una carrellata di destinazioni in Europa facilmente raggiungibili dall’Italia e che sapranno conquistare grandi e piccoli, oltre a un paio di suggerimenti per chi vuole provare il fascino di partire per mare.

Bilbao, Valencia e Santorini

Vueling consiglia alcune mete formato famiglia servite dalla compagnia. Si parte da Bilbao, con le sue Siete Calles che invitano a perdersi tra vicoli pittoreschi, sapori autentici e un’atmosfera vivace. Gli amanti dell’avventura possono esplorarla lungo il fiume Nervión, pagaiando in kayak, pedalando su una bici d’acqua o rilassandosi a bordo di una barca. Per i più curiosi e in cerca di esposizioni interattive, meritano una visita il Museo della Scienza Eureka! Zientzia Museoa e il Museo Marittimo Ría de Bilbao, mentre chi preferisse passare del tempo all’aperto nella natura non può perdersi il Parque Doña Casilda, ampia oasi verde con laghetti e giochi, e il Bioparc Acuario de Getxo, poco distante dalla città, dove scoprire da vicino il mondo sotto la superficie dell’acqua. Infine, impossibile non menzionare l’iconico Museo Guggenheim, simbolo dell’anima artistica ed eclettica di Bilbao, a cui fa da guardia l’imponente Puppy, cane gigante di oltre 12 metri formato da colorati fiori che vengono cambiati a seconda della stagione.

Perfetta per chi ama il mare, Valencia è ideale soprattutto in primavera, con il suo clima mite e le sue spiagge: dalla popolare Playa de la Malvarrosa alle più tranquille spiagge di El Saler, dove mettersi alla prova con vari sport acquatici, ma anche semplicemente godersi del meritato relax. Per prendersi una pausa dal sole, si possono scoprire le diverse aree verdi della città: i Giardini del Turia, enorme oasi urbana che si estende lungo i 9km del letto deviato dell’omonimo fiume; il Gulliver Park, dove i bambini possono arrampicarsi sulla colossale scultura sdraiata del noto gigante, piena di rampe, scivoli e corde; e, all’interno dell’avanguardistica Città delle Arti e delle Scienze, l’Umbracle, suggestiva terrazza ricca di specie botaniche, e l’Oceanografico, l’acquario più grande d’Europa. Immancabile poi un giro nel centro storico, tra le vie medievali del Barrio del Carmen e a Plaza de la Reina con l’antica Cattedrale.

Anche Santorini può essere a misura di famiglia. La bellezza senza tempo della regina delle Cicladi non è solo nelle case bianche dai tetti blu che abbelliscono i suoi villaggi, ma anche nel maestoso spettacolo geologico della Caldera, ampia conca rocciosa creata fa da un’eruzione vulcanica: quella di Santorini, formatasi migliaia di anni fa, si può ammirare dall’alto di alcuni punti panoramici, ad esempio il villaggio di Imerovigli o camminando sul crinale tra Fira e Oia, ma anche in barca verso le isolette della caldera, anche al tramonto. Oltre alle giornate trascorse in spiaggia, questa destinazione sa offrire tante altre possibilità per viverla al meglio in famiglia: dalle escursioni sul dorso degli asinelli alle passeggiate nei piccoli villaggi che punteggiano l’isola, come Karterados, fino alle visite guidate ai siti archeologici come la città minoica di Akrotiri, la “Pompei dell’Egeo” sepolta dalle ceneri dell’eruzione del vulcano di Santorini nel II millennio a.C. e riscoperta solo nel 1967.

A Malta con Barceló

Anche Barceló hotel Group propone qualche spunto per viaggiare in famiglia, per esempio a Malta.  Il complesso di templi neolitici – Ġgantija o Ggantija, e Ggantia – situato a Xaghra, rappresenta, per esempio, una delle realtà architettoniche più antiche dell’isola.
La capitale La Valletta, è stata una delle città più innovative del XVI secolo e, oggi, continua a sorprendere i visitatori che, oltre ad ammirare i monumenti architettonici, si godono il trambusto delle strade e la ricca e varia gastronomia. Inoltre, Malta vanta una serie di musei e luoghi di cultura, tra cui il Museo Nazionale delle Belle Arti, situato sempre a La Valletta. Anche le spiagge di Malta meritano una visita, come Ghajn Tuffieha Bay, votata come migliore spiaggia d’Europa nel 2024: situata nel nord dell’isola, ha una forma a mezzaluna, con sabbia fine ed è protetta da scogliere da cui si può ammirare il più bel tramonto dell’isola.

La Catalogna in treno

La Catalogna propone i suoi viaggi in treno, con le tante opzioni per viaggiare a bordo di ferrovie storiche e turistiche. Per esempio il Tren dels Llacs, la linea che in due ore (dal 26 aprile al 25 ottobre) collega i 90 km tra Lleida e Pobla de Segur attraversando le regioni di Segrià, La Noguera e Pallars Jussà. Mentre la famiglia si diverte a contare 4 laghi, 40 tunnel e 75 ponti, dal finestrino scorrono paesaggi di grande bellezza, dal fiume Segrià al Montsec e i Pirenei di Lleida. Un’altra corsa amata da tutti è il Tren del Ciment, lo storico convoglio che collegava il cementificio Asland di Castellar de n’Hug con Guardiola de Berguedà. Alle porte del Parco naturale di Cadí-Moixeró, nel Berguedà, questa ferrovia con oltre 100 anni di storia conduce (dal 5 aprile al 2 novembre) alla scoperta del Museu del Ciment e dei Jardins Artigas progettati da Antoni Gaudí. Sul mare, l’opzione di salire sui trenini su gomma, poi, permette di visitare e spostarsi al riparo dal sole tra alcune località della costa. Dove? Ad esempio a Santa Susanna e a Calella, sulla Costa del Maresme, a Castelldefels, lungo la Costa del Garraf, a Cambrils e a Salou, in Costa Daurada, e a Roses, nel Parco naturale del Cap de Creus.

Quando la famiglia è in vacanza in Catalogna, può inoltre sperimentare molte esperienze immersive per viaggiare e imparare. In Costa Brava, a Torroella de Montgrí, si naviga sul vascello Corsari Negre, un’imbarcazione simile a quelle dei leggendari pirati dei Caraibi, che parte dal porto di L’Estartit e naviga lungo la Costa del Montgrí fino alla Riserva naturale delle Isole Medes, tra calette nascoste, misteriose grotte marine e tuffi in acque cristalline. Le api, invece, sono protagoniste del Centre d’Interpretació de la Mel d’Arnes, uno spazio divulgativo ed espositivo sul miele situato ad Arnes, nella Terra Alta di Tarragona, dove i piccoli e i grandi visitatori vengono accompagnati dall’ape-guida Dolça alla scoperta dei segreti dell’alveare e dell’apicoltura.

Crociere a misura di bambino

Anche in navigazione sono tante le opzioni dedicate a chi viaggia con i bambini.

Star Flyer con il ritorno dei tre velieri Star Clippers nel Mediterraneo annuncia per l’estate tre partenze dall’Italia dedicate al target famiglia-Proprio dall’Italia, infatti, partiranno a luglio tre crociere da 11 notti ciascuna a bordo del veliero Star Flyer con agevolazioni speciali per il target famiglia: i ragazzi sotto i 18 anni, infatti, viaggiano gratuitamente* in cabina tripla insieme a due adulti, e con uno sconto del 50% in caso di cabina doppia.

Venezia, Civitavecchia e ancora Venezia: questi i porti di partenza delle tre crociere a bordo del quattro alberi Star Flyer che prenderanno il largo nel prossimo mese di luglio su altrettante rotte che toccheranno, oltre l’Italia, anche Croazia, Montenegro e Grecia, con lo sbarco a Pireo (Atene).

Norwegian Cruise Line risponde al trend con un’offerta pensata per valorizzare il tempo condiviso in famiglia, offrendo un’ampia gamma di attività, intrattenimento e ristorazione per tutte le età. A bordo delle navi Ncl, ogni membro della famiglia può trovare ciò che ama: dai club dedicati ai bambini e ragazzi, agli spettacoli in stile Broadway, fino alle esperienze culinarie internazionali nei ristoranti di bordo. Per gli adulti, aree relax, spa e piscine per soli adulti garantiscono momenti di benessere, mentre i più piccoli si divertono in totale sicurezza. Le crociere diventano così una delle scelte più intelligenti per esplorare più destinazioni in un’unica vacanza, senza doversi preoccupare degli spostamenti o della logistica.

Anche le sistemazioni sono progettate per offrire comfort e flessibilità: dalle Family Staterooms, per accogliere genitori e bambini, alle Family Suites con servizi premium, balconi privati e vantaggi come il check-in prioritario e il concierge dedicato. Tra le destinazioni in programma ci sono i Caraibi, Islanda, Groenlandia e Canada, l’Alaska.

Le sorprese di Budapest

Anche Budapest si candida come destinazione a misura di bambino. Nel cuore del Városliget (letteralmente “Parco della Città”, il principale polmone verde di Budapest), il nuovo parco giochi principale si estende su 13.000 m² e offre scivoli, altalene, trampolini e strutture da arrampicata. Il grande spazio urbano ospita non solo aree gioco ma anche lo Zoo di Budapest, il castello di Vajdahunyad e i bagni termali Széchenyi, tutti luoghi perfetti da visitare con i bambini. Nelle giornate di sole, l’esperienza continua sull’acqua, con la possibilità di noleggiare pedalò o Sup sul lago del City Park, oppure, da marzo a ottobre, prenotare un viaggio sulla mongolfiera panoramica situata nei dintorni del castello. L’esperienza è una vera e propria emozione per tutta la famiglia perché consente di ammirare Budapest da 150 metri di altezza.

E chi sogna castelli e storie da fiaba trova la magia nel Parco Re Mattia, situato nella zona del Castello di Buda. Il parco tematico propone strutture ludiche ispirate all’architettura medievale, con piccole torri, ponti levatoi in miniatura e statue di animali fantastici, permettendo ai bambini di immergersi nella storia ungherese mentre giocano all’ombra delle antiche mura del castello.

Nei giorni di pioggia o quando si desidera un po’ di relax al coperto, Aquaworld, uno dei più grandi parchi acquatici coperti d’Europa, offre piscine, scivoli e animazione per tutte le età. Situato nella parte nord di Budapest, questo complesso comprende 17 piscine, 11 scivoli, incluso il tubo più lungo d’Ungheria.

La città però non è solo natura e gioco, ma anche scoperta, cultura e apprendimento. Al Palazzo della Scienza – Csopa (in italiano “Palazzo delle Meraviglie”), situato nella zona di Buda, è possibile cimentarsi in esperimenti dal vivo e escape room. Qui, i bambini possono sperimentare le leggi della gravità, giocare con illusioni ottiche, entrare in una stanza capovolta o risolvere enigmi scientifici. Il museo organizza anche laboratori scientifici guidati e spettacoli dimostrativi quotidiani.

Per i piccoli amanti dei treni, una chicca è il Parco Storico Ferroviario. Qui, come da tradizione risalente al 1948, la ferrovia di 11km è gestita da bambini tra 10 e 14 anni che svolgono quasi tutti i ruoli ferroviari: controllori, capistazione, addetti alle informazioni e alle segnalazioni e solo il macchinista è un adulto professionista. La singolare attrazione, situata nelle colline di Buda, permette ai visitatori di viaggiare su locomotive d’epoca, attraversando paesaggi boschivi, e partecipare a laboratori tematici dove i bambini possono imparare come funziona una ferrovia.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Benessere alpino, riapre il Parco delle Terme di Merano

Godersi la primavera alpina all'insegna del benessere: riapre il parco delle Terme Merano, con relax…

11 ore ago

Destinazione Takanawa: a Tokyo <br>la nuova città dove si sperimenta il futuro

Il Giappone corre sempre più verso il futuro: è stata ufficialmente inaugurata la Takanawa Gateway…

13 ore ago

Variopinto è bello: guida ai luoghi più colorati del pianeta

Mille sfumature di bellezza, mille tonalità da scoprire: si è appena celebrata la Giornata Mondiale…

13 ore ago

Chef Berton alla gourmet week di You&Me, esclusivo resort alle Maldive

Barriera corallina, spiagge tropicali e alta gastronomia: alle Maldive torna la Gourmet Week di You&Me…

13 ore ago

Dimore storiche: il 25 maggio aprono le porte castelli, ville e giardini

Appuntamento con la grande bellezza: oltre 500 dimore tra castelli, ville, rocche, parchi e giardini…

2 giorni ago

Egitto, crociere di lusso sul Nilo con Waldorf Astoria Experience

Waldorf Astoria si prepara a lanciare un'esperienza esclusiva sul Nilo, che aprirà le porte ai…

2 giorni ago