GREEN+

Un’oasi rurale a due passi da Milano? L’indirizzo giusto è Ca’ Granda

Ammirare antiche abbazie, chiese, cappelle e cascine, immergersi nella natura lungo canali e risorgive in bicicletta, riscoprire la cucina tradizionale lombarda e fare la spesa a km zero acquistando i prodotti del territorio: tutto questo è possibile a pochi passi da Milano, nell’Oasi rurale Ca’ Granda.

Si tratta di un nuovo progetto di valorizzazione della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, che fa rivivere questo tesoro di natura e cultura dal Ticino all’Adda, frutto di sei secoli di donazioni, proponendone la
scoperta. Queste sono le antiche terre dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Un patrimonio di tutti, da scoprire grazie a itinerari ancora poco conosciuti, esperienze enogastronomiche e un calendario di eventi settimanali en plein air, rispettando le misure anti-Covid. Si potranno scegliere per esempio le avventure in canoa o a cavallo, i laboratori didattici e i camp per bambini. Tutte le attività e i dettagli sono stati raccolti in un sito, www.oasicagranda.it, dove ora è possibile conoscere percorsi, attività, eventi, tappe nelle cascine e notizie.

Le origini dell’Oasi Ca’ Granda partono da lontano. Il suo nome deriva da quello dell’antico Ospedale Maggiore di Milano, l’attuale Policlinico: fondato nel 1456, fin dalle origini fu chiamato affettuosamente “Ca’ Granda” perché accoglieva e curava tutti, in particolare i più bisognosi. Papi, nobili e borghesi donarono alla Ca’ Granda numerosi terreni e cascine: da affittare per sostenere le cure gratuite; da coltivare per nutrire pazienti, poveri e orfani.
Un’eredità di cui dal 2015 si prende cura la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, impegnata a valorizzare le qualità agricole, ambientali e culturali del patrimonio affidatole: 8.500 ettari di terreno, 100 cascine, tre chiese e un’abbazia, quella di Mirasole.

Un’occasione per scoprire l’Oasi Ca’ Granda è il weekend del 19 e 20 giugno quando cascine, agriturismi,
botteghe e fattorie didattiche daranno un benvenuto a porte aperte a tutti i visitatori con attività all’aria
aperta.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago