LUXURY

Una notte al Whitepod: glamping sulle Alpi svizzere

Nel cuore delle Alpi svizzere, è possibile pernottare a un’altitudine di 1.400 metri con una vista mozzafiato, per un’esperienza di alloggio non convenzionale. Siamo al Whitepod Eco-luxury Hotel a Les Giettes, nel Canton Vallese.

La struttura accoglie i suoi ospiti all’interno di 15 tende geodetiche a cupola (10 standard, 5 familiari) che fungono da camere immerse nel paesaggio naturale delle montagne. Ogni “baccello” è ancorato a una piattaforma di legno che offre una terrazza arredata in cui godersi il panorama.

Le camere standard sono arredate con un letto king-size, bagno completamente attrezzato con wc e doccia, stufa a legna, bollitore e soppalco dove può essere posizionato un letto singolo aggiuntivo; mentre la camera familiare dispone degli stessi servizi, il suo soppalco ha la capacità di ospitare due letti supplementari per bambini piccoli. Ogni pod può ospitare comodamente 2-4 persone.

Le ampie vetrate consentono a grandi quantità di luce solare di inondare l’interno di ogni capsula, fornendo uno sfondo panoramico spettacolare del contesto naturale circostante. Beneficiando della sua posizione, il Whitepod Eco-luxury Hotel offre un programma diversificato di attività all’aperto per gli ospiti da svolgere durante il loro soggiorno, offrendo un buon equilibrio tra campeggio e rifugio per le vacanze.

Uno dei pod più interessanti è la Zen Suite progettata da Montalba Architects. Il pod minimalista ma lussuoso si trova nella catena montuosa Dents-du-Midi della Svizzera ed è stato ispirato dal design e dagli elementi giapponesi. La cupola è stata creata utilizzando una combinazione di materiali naturali e costruzione sostenibile, mantenendola allineata con l’obiettivo dell’hotel di mantenere l’armonia spirituale con il delicato ecosistema alpino.

Whitepod Eco-luxury Hotel

Per ridurre al minimo l’impatto ambientale, gli architetti hanno sollevato i “baccelli” su piattaforme e lasciato i dintorni per lo più intatti. Gli eco-pod sono appollaiati su un ponte rialzato in stile stadio che offre agli ospiti una vista privata e senza ostacoli del paesaggio mozzafiato da quasi ogni angolazione.

Il cerchio centrale della Zen Suite è racchiuso in pareti curve in legno e accenti di ispirazione giapponese come i tappetini in tatami. Il pod stesso misura 150 mq con altri 220 mq forniti dalla terrazza collegata. Gli eco-pod, il box bagno e le pedane sono tutti prefabbricati.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago