GREEN+

Una casa sull’albero tra i castelli della Loira

Dare spazio alla fantasia in un momento buio, con lo sguardo rivolto al futuro. Un progetto di turismo lento e sostenibile nato da una comunità di crowdfunding per riscoprire l’autenticità dei luoghi e della natura quando torneremo a viaggiare.

La casa sull’albero è il sogno più vivo dell’infanzia. Qualche fortunato l’ha posseduta, tutti gli altri l’hanno immaginata, progettata, desiderata. Oggi più che mai pensare a un rifugio sicuro, un posto solo per sé dove nulla di male può accadere, è una fantasia che anche un adulto può concedersi.

Yac, network di architetti, lancia una sfida che apre lo sguardo all’inventiva e getta il futuro oltre l’ostacolo: Tree House Module è il concorso, valido fino al 24 giugno,  che invita progettisti e architetti a disegnare e realizzare il proprio concetto di casa sull’albero. Non in un luogo qualsiasi, bensì nel cuore della Francia rurale e della Loira, all’interno dei parchi in cui sorgono castelli di proprietà di Dartagnans, fra le più note e attive realtà di crowdfunding europee per la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale francese. 

I progettisti dovranno definire due modelli di tree house che possano collocarsi presso le diverse proprietà di Dartagnans: Mothe Chandeniers, archetipo del castello romantico, tra le più spettacolari rovine di Francia, una crisalide neogotica abitata da alberi e rampicanti, una scultura di pinnacoli, bifore e contrafforti fioriti, galleggiante su un placido specchio d’acqua; Ebaupinay, un maniero isolato nella campagna dal solenne e austero rigore cavalleresco, rifugio fortificato della famiglia De Vendel costruito nel 1458 su concessione di Re Carlo VII; Vibrac, nelle terre del cognac, con le sue macerie coperte di muschio e attraversate da robusti rampicanti, in un bosco di ruscelli, fiumi, ponti in pietra e strade sterrate. 

I lavori inviati saranno valutati da una giuria internazionale e il vincitore si aggiudicherà un premio di 8mila euro e vedrà realizzato il proprio progetto; il montepremi complessivo è di 15mila euro, distribuiti tra i primi tre classificati e le menzioni d’onore.

Iscrizioni e informazioni: https://www.youngarchitectscompetitions.com/competition/tree-house-module. 

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago