La casa sull’albero è il sogno più vivo dell’infanzia. Qualche fortunato l’ha posseduta, tutti gli altri l’hanno immaginata, progettata, desiderata. Oggi più che mai pensare a un rifugio sicuro, un posto solo per sé dove nulla di male può accadere, è una fantasia che anche un adulto può concedersi.
Yac, network di architetti, lancia una sfida che apre lo sguardo all’inventiva e getta il futuro oltre l’ostacolo: Tree House Module è il concorso, valido fino al 24 giugno, che invita progettisti e architetti a disegnare e realizzare il proprio concetto di casa sull’albero. Non in un luogo qualsiasi, bensì nel cuore della Francia rurale e della Loira, all’interno dei parchi in cui sorgono castelli di proprietà di Dartagnans, fra le più note e attive realtà di crowdfunding europee per la tutela del patrimonio storico, artistico e culturale francese.
I progettisti dovranno definire due modelli di tree house che possano collocarsi presso le diverse proprietà di Dartagnans: Mothe Chandeniers, archetipo del castello romantico, tra le più spettacolari rovine di Francia, una crisalide neogotica abitata da alberi e rampicanti, una scultura di pinnacoli, bifore e contrafforti fioriti, galleggiante su un placido specchio d’acqua; Ebaupinay, un maniero isolato nella campagna dal solenne e austero rigore cavalleresco, rifugio fortificato della famiglia De Vendel costruito nel 1458 su concessione di Re Carlo VII; Vibrac, nelle terre del cognac, con le sue macerie coperte di muschio e attraversate da robusti rampicanti, in un bosco di ruscelli, fiumi, ponti in pietra e strade sterrate.
I lavori inviati saranno valutati da una giuria internazionale e il vincitore si aggiudicherà un premio di 8mila euro e vedrà realizzato il proprio progetto; il montepremi complessivo è di 15mila euro, distribuiti tra i primi tre classificati e le menzioni d’onore.
Iscrizioni e informazioni: https://www.youngarchitectscompetitions.com/competition/tree-house-module.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…