ART&CULTURE

Una birra con Dickens: i pub letterari di Londra

Qual è l’aria che tira sulla Brexit a Londra? Probabilmente per saperlo non c’è posto migliore del pub: la seconda casa degli inglesi è da sempre luogo di svago ma anche di (più o meno) accese discussioni, alle quali hanno preso parte nel corso dei secoli anche scrittori e intellettuali.

Volete respirare l’aria letteraria di Londra? Non pensate solo a scrivanie e macchine da scrivere (o pc): fate piuttosto un giro tra i suoi locali storici. Come il Lamb & Flag a Covent Garden: un tempo aveva fama sinistra: all’inizio del XIX secolo, infatti, ospitava combattimenti a mani nude. Chissà se ispirò anche qualche storia di Charles Dickens, che qui era di casa, come anche da Ye Olde Cheshire Cheese, altro pub molto antico – risale al 1667 – dove erano soliti passare anche Mark Twain e Samuel Johnson, e che si trova su Fleet Street, una strada che sapeva di inchiostro, perché vi avevano sede tutti i giornali più importanti. Se oggi i titoli strillano (soprattutto) dal web, un tempo uscivano dalle sue rotative.

Dickens era un “regular” anche al George Inn, l’unica stazione di posta con balconata sopravvissuta a Londra: lo menzionò anche ne La piccola Dorrit e oggi è curato dal National Trust.

E per chi a una pinta preferisce un afternoon tea con gli scrittori c’è il Langham Hotel: alla sua apertura, il 10 giugno del 1865, richiamò tutta l’alta società vittoriana, incuriosita dalle modernità che offriva, come le luci elettriche e gli ascensori idraulici. Ai suoi tavoli Oscar Wilde si vide commissionare quello che sarebbe diventato Il ritratto di Dorian Gray. E il suo appeal attrasse anche Sir Arthur Conan Doyle, che lo scelse per ambientare alcuni racconti del suo Sherlock Holmes.

*La rubrica settimanale su turismo e letteratura è a cura di Mariangela Traficante, autrice del libro “Luoghi e Libri. Spunti letterari per viaggiare in Italia e in Europa” di Morellini Editore
Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

3 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago