ANOTHER ITALY

Umbria, la vecchia ferrovia si percorre in bici con la SpoletoNorcia Mtb

Per gli sportivi amanti delle due ruote – ma anche per le famiglie e i curiosi – settembre si annuncia con un weekend open air nel cuore d’Italia, in Umbria. Torna la SpoletoNorcia Mtb tra gara agonistica, spettacoli, giochi e sapori tipici.

Un fine settimana all’insegna della bicicletta che culmina domenica 3 settembre, con la competizione agonistica Sn Cup e quattro percorsi ciclistici di diversa difficoltà, un evento cicloturistico che attira ogni anno migliaia di sportivi, appassionati di bici, cicloturismo e natura e dove sono benvenute anche le mountain bike elettriche, le fat bike e i tandem da montagna. Inserita nel calendario degli eventi regionali dalla Federazione Ciclistica Italiana, la SpoletoNorcia Mtb – anche quest’anno sostenuta dall’oleificio Pietro Coricelli – si svolge su un percorso molto vario che parte dal tracciato della Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia e attraversa la Valnerina, una delle più rigogliose aree dell’Umbria, caratterizzata da montagne solcate dal corso del fiume Nera, borghi, viadotti di pietra e gallerie elicoidali al buio.

Nell’anno in cui la Regione Umbria celebra i 500 anni dalla morte del Perugino e di Luca Signorelli e i 50 anni di Umbria Jazz, anche la SpoletoNorcia Mtb festeggia un compleanno importante: i 10 anni dalla prima edizione dell’evento.

Le iscrizioni sono aperte e la quota di partecipazione varia in funzione al numero progressivo degli iscritti: da 50 euro con vari step fino a 60 euro entro il 31 luglio – termine ultimo per avere il pacco gara con maglia tecnica e pettorale personalizzato – e poi oltre fino all’immediata vigilia dell’evento, con quote fino a 70 euro. Per i gruppi, una quota di partecipazione in omaggio ogni 10 iscritti.

Tra i percorsi, è impegnativa la gara agonistica Sn Cup su un circuito circolare di 55 chilometri con dislivello di 1.600 metri e un’alternanza di discese e pendenze “non per tutti”. La Classic+ non agonistica consente, invece, di tagliare un traguardo personale cimentandosi sullo stesso percorso della Sn Cup. Decisamente riservato a chi è ben allenato il circuito Hard di 85 chilometri e 2.200 metri di dislivello, che permette di pedalare su tutto il percorso oggi accessibile della Vecchia Ferrovia. Chi si iscrive alle Sn Cup, Classic+ e Hard deve produrre un certificato medico sportivo agonistico per il ciclismo in corso di validità. Si chiude con il percorso Classic, di 45 chilometri e 1.200 metri di dislivello, che si snoda sul tratto più spettacolare della Vecchia Ferrovia tra Spoleto, Sant’Anatolia di Narco e Scheggino, patria del tartufo, e infine il percorso Family, adatto a tutti, di soli 10 chilometri e 300 metri di dislivello, il cui ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza all’associazione “Il sorriso di Teo”.

La SpoletoNorcia Mtb non si esaurisce con le date di settembre ma è un progetto che abbraccia l’intero anno con percorsi di cicloturismo permanente, proposte di turismo lento e sostenibile per borghi e comunità e servizi per il cicloturista (come il noleggio bici), riuniti sotto il marchio SN365 (SpoletoNorcia 365 giorni).

Per le sue caratteristiche plano-altimetriche la ferrovia Spoleto-Norcia, inaugurata nel 1926, era considerata una ferrovia alpina ed era chiamata il Gottardo dell’Umbria. Il percorso di 51 chilometri contava ben 19 gallerie, come quella di quasi 2 chilometri nei pressi di Caprareccia, nel punto di quota massima, e 24 ponti e viadotti, con vari tratti di linea elicoidali e pendenze fino al 45 per mille. Chiusa nel 1968, nel luglio 2014 è stata riaperta come percorso ciclopedonale, caratterizzato da strette gole e paesaggi di alta montagna. Nel 2015, la ciclovia Spoleto Norcia ha vinto la prima edizione dell’Oscar Italiano del Cicloturismo, il riconoscimento che premia le “vie verdi” delle regioni italiane che offrono servizi per il turismo lento.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

4 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago