Il parco aprirà nella città di Bedford, nel Bedfordshire, a un centinaio di chilometri a nord di Londra, al posto di un’ex fornace, nel 2031.
Ad annunciarlo è stato proprio il governo di Londra che ha voluto sottolineare l’importanza dell’investimento, 50 miliardi di sterline e l’indotto generato dell’opera: ventimila posti di lavoro durante la sua costruzione e poi, una volta operativo, altri 8 mila posti.
Il futuro parco di Londra sarà il sesto Universal al mondo, ne esistono già due negli Usa, in California (Hollywood) e Florida, (Orlando), e tre in Asia, a Singapore, Tokyo e Pechino, tutti offrono giostre e attrazioni basate su Jurassic Park, Harry Potter e altre iconiche saghe cinematografiche.
I rumours sulle attrazioni
Per quanto riguarda le attrazioni e le zone tematiche, la Universal mantiene il massimo riserbo, ma alcuni rumors dicono che l’Orso Paddington, vera e propria istituzione nel Regno Unito, potrebbe essere presente.
Difficile anche immaginare che Harry Potter, una delle licenze più famose e sfruttate dalla Universal, non avrà la sua zona, proprio a casa sua, nel Regno Unito, e diverse fonti nominano anche Jurassic World e i Minions.
La ministra della Cultura britannica Lisa Nandy, dopo aver definito il progetto un «investimento epocale», ha detto che nel parco saranno incluse anche attrazioni legate all’immaginario cinematografico e televisivo del Regno Unito, tra queste quindi l’immancabile James Bond (da poco acquisito da Amazon), Doctor Who (Bbc) e i personaggi della famosa società giapponese di videogiochi Nintendo.
In attesa dell’apertura, il governo laburista si è già impegnato a promuovere l’ampliamento dell’aeroporto di Luton, il più vicino al sito tra gli scali londinesi, appena una trentina di km a sud, verso Londra, potenziando la connettività internazionale dell’area.
Previsioni più che ottimistiche per il nuovo parco Universal, secondo le stime saranno 8,5 milioni i visitatori nel suo primo anno, un numero attualmente superato in Europa solo da Disneyland Paris (10,4 milioni, nel 2023), con cui il parco di Londra si prefigge di rivaleggiare.
Se così sarà, diventerebbe il secondo più frequentato prendendo il posto di Europa-Park, che attualmente occupa il secondo gradino del podio, con 6 milioni di visitatori accolti nel 2024.
Così tanti visitatori previsti porterebbero, secondo le stime del governo britannico, 50 miliardi di sterline (58 miliardi di euro), un guadagno pari all’investimento stanziato, entro il 2055.
Ad alimentare l’indotto ci saranno anche un nuovo hotel da 500 camere e un complesso commerciale, con ristorazione e intrattenimento, realizzati all’interno dell’area parco che copre un’area di 190 ettari.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…