Un treno storico in Toscana, credits Fondazione Fs
Per gli appassionati dei viaggi slow a bordo dei treni storici e turistici il mese di settembre propone tante iniziative a cura della Fondazione Fs (Gruppo Fs) che gestisce questi convogli ed esperienze. Dal nord al sud del Paese sarà possibile percorrere itinerari di fascino toccando località dove storia, bellezza e tradizioni si intrecciano.
In Abruzzo per esempio si può approfittare per godersi un viaggio lungo la Ferrovia dei Parchi, ovvero la celebre Transiberiana d’Italia, che attraversa i boschi del Parco Nazionale della Majella e gli altipiani d’Abruzzo e si sviluppa per un lungo tratto oltre i 1.000 metri di altitudine, toccando pendenze fino al 28% (dai 328 metri di Sulmona ai 1.268 metri della stazione di Rivisondoli-Pescocostanzo). Su questa linea è possibile viaggiare tutti i week-end con partenze da Sulmona per Roccaraso e Castel di Sangro.
Tra Toscana ed Emilia Romagna è un vero e proprio viaggio nel tempo quello che si può fare a bordo del Treno di Dante, le carrozze Centoporte degli anni ’30, alla scoperta dei borghi dell’appenino tosco-romagnolo che il Sommo Poeta visitò nel suo cammino tra Firenze e Ravenna. Si tratta di un percorso che coniuga città d’arte e borghi medievali immersi nella natura. Le partenze sono tutti i week end dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con destinazione Faenza, Brisighella e Ravenna;
In Campania a bordo dell’Irpinia Express, con le iconiche “littorine irpine” sarà possibile intraprendere un viaggio ricco di esperienze sensoriali, tra i boschi ed i borghi storici dell’Appennino Campano. Prossimo appuntamento il 17 settembre da Avellino a Montemarano.
Invece con il Reggia Express, partendo dalla stazione di Napoli, a bordo delle storiche vetture Centoporte e Corbellini, i viaggiatori arriveranno fino a Caserta dove sarà possibile visitare la Reggia vanvitelliana che sorge a pochi passi dalla stazione ferroviaria. Partenze in programma tutte le domeniche.
In Piemonte tra Ferrovia del Tanaro, della Valsesia e del Monferrato sono numerosi i treni storici in programma nella terra dei vini con partenze da Torino, percorrendo le ferrovie turistiche piemontesi, verso i borghi della regione dove sono previsti eventi culturali ed enogastronomici. Prossimi appuntamenti domenica 18 e 25 settembre da Torino a Varallo Sesia;
Infine, in Lombardia si può salire a bordo dei convogli storici trainati da una locomotiva a vapore. Domenica 18 settembre si viaggia da Milano a Lecco (Lario Express) sul lago di Como; domenica 25 settembre è la volta del viaggio verso Laveno sul lago Maggiore; (Laveno Express).
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…