GREEN+

Trekking in paradiso: camminare a Tahiti tra natura e leggende

Se almeno per una giornata si è disposti a scambiare il costume da bagno per un paio di calzoncini e scarpe da trekking, Le Isole di Tahiti promettono un’esperienza autentica per scoprire l’anima pura di un territorio ricco di bellezza e leggende.

La proposta insolita per chi soggiorna nei paradisi marini delle Isole di Tahiti è fatta di percorsi trekking per esplorare la flora e la fauna dei vulcani che arricchiscono questo universo ancora selvaggio, che si rivela all’osservatore curioso un passo dopo l’altro, lungo sentieri che portano nomi che ne custodiscono leggende, memorie ancestrali e un forte legame spirituale con la natura, ancora oggi viva nel concetto di Mana.

Sono le isole vulcaniche “alte” a regalare questo tipo di emozione. Tahiti, Moorea, Bora Bora, Huahine, Taha’a e Raiatea, ma anche percorsi splendidi nelle più remote Isole Marchesi e nelle Isole Australi. Ogni isola raccoglie paesaggi unici in cui il premio riservato agli esploratori guidati dal desiderio di scoprire nuova bellezza da una prospettiva diversa è costituito da panorami mozzafiato impossibili da cogliere nel loro insieme dalle coste dell’isola.

A Tahiti: i “Lavatubes”

Tra i sentieri più suggestivi di Tahiti spiccano i Lavatubes, spettacolari gallerie sotterranee scavate dallo scorrere della lava migliaia di anni fa. È proprio da questa origine che deriva il loro nome: lunghi corridoi naturali, modellati dal fuoco e dal tempo, che oggi si possono esplorare accompagnati da guide esperte. Lungo il percorso ci si avventura in un paesaggio sorprendente fatto di rocce vulcaniche, grotte, alcune delle quali impreziosite da stalattiti e stalagmiti, e piscine naturali. Un’esperienza che unisce avventura e geologia, regalando la sensazione unica di camminare nel cuore stesso dell’isola. L’esperienza è modulabile in base al livello di preparazione fisica, con itinerari più brevi o più impegnativi a seconda delle preferenze, sempre nel rispetto di rigorose misure di sicurezza per garantire un’escursione affascinante e accessibile a tutti.

A Moorea: Three Coconut Tree Pass

A Moorea, il Three Coconut Tree Pass è uno dei sentieri di trekking più iconici dell’isola. Il nome deriva dalle tre palme da cocco che un tempo segnavano il passo e che ancora oggi evocano il fascino di questa valle lussureggiante. Il percorso, che richiede tra le tre e le quattro ore, si snoda tra foreste tropicali e pendii verdi fino a raggiungere un punto panoramico spettacolare, da cui si ammirano le due baie gemelle di Cook e Opunohu: una vista che da sola ripaga ogni passo. Lungo il sentiero si possono ammirare numerose specie di piante e animali tropicali: dagli uccelli alle farfalle coloratissime, fino a una vegetazione rigogliosa che include ibischi e felci, simboli potenti della biodiversità polinesiana.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Fenomeno Brainrot a MagicLand: i personaggi cult sbarcano nel parco a tema

I Brainrot arrivano a MagicLand: dal 13 settembre e per tutti i weekend del mese,…

6 ore ago

Trekking, che passione: <br>la top 5 dei sentieri

Escursioni panoramiche, laghi alpini, coste mozzafiato e grandi parchi naturali: con la fine delle vacanze…

1 giorno ago

A Tokyo per gustare il kakigori, la “granita” giapponese gourmet

Quando le temperature sono ancora alte e si cerca una pausa ritemprante non c'è niente…

1 giorno ago

Astroturismo, la meteora di AlUla è la foto del giorno della Nasa

Un evento celeste straordinario, catturato nei cieli di AlUla, è stato selezionato dalla Nasa come…

1 giorno ago

Toscana in cammino: nove itinerari per scoprirla a passo lento

Una vacanza a piedi tra la fine dell’estate e l’autunno è un’occasione speciale per salutare…

4 giorni ago

Via delle spezie: tra colori e profumi di Singapore, Malesia e Thailandia

Puntando a Oriente ci sono percorsi e suggestioni che raccontano di tempi lontani e preziosi:…

4 giorni ago