Categories: GREEN+SPONSOR 3

Isola d’Elba: trekking pasquale tra mare, boschi e aromi

Scoprire l’Elba a passo lento è un’esperienza che permette di cogliere la varietà dei tanti paesaggi che la caratterizzano, dal mare alla montagna passando per sentieri e borghi storici.

Per viverli appieno non è necessario aspettare l’estate, con l’arrivo della primavera si mostrano infatti già in tutta la loro bellezza con colori vivaci e profumi intensi. Ecco perché il Parco Nazionale Arcipelago Toscano per il weekend pasquale propone nuove escursioni tutte da vivere: dal Trekking sul Monte Capanne alla Via dell’Essenza – la Via dell’Erica, fino al Trekking da Seccheto a Fetovaia. Adatti a tutti, dai camminatori più esperti ed allenati a quelli più amatoriali e curiosi, si potrà andare alla scoperta di questi percorsi accompagnati da guide esperte venerdì 18, sabato 19 e lunedì 21 aprile.

Alla scoperta del Monte Capanne

Venerdì 18 aprile, gli escursionisti più esperti potranno andare alla scoperta del Monte Capanne, la vetta più alta dell’isola (1019 metri). Il percorso, di circa 12 km, parte dal borgo di Marciana e attraversa boschi di castagni e macchia mediterranea. Lungo il tragitto, si possono visitare la Grotta di San Cerbone, che, secondo la tradizione, ospitò il santo – il vescovo di Populonia – durante la sua fuga dai vandali ariani nel 569, e il Romitorio, sempre a lui dedicato, considerato il più antico luogo di culto dell’isola: una chiesetta di età romanica immersa e protetta da un bosco di castagni secolari così fitto da rendere possibile la vista dell’edificio solo da poche decine di metri di distanza.

Proseguendo, il sentiero sale fin dove la vegetazione è più rada e conduce verso panorami affascinanti. Una volta in cima, infatti, la fatica viene ripagata da una vista che spazia dall’Elba alla Corsica a tutto l’Arcipelago Toscano. La discesa segue poi la Grande Traversata Elbana sud, passando per la dorsale del Cenno, dove mufloni, poiane e falchi pellegrini sono abitanti abituali. L’itinerario si conclude infine a Pomonte, borgo di case bianche affacciato sul mare, ideale per una sosta rigenerante.

Trekking sulla Via dell’Essenza – la Via dell’Erica

Sabato 19 aprile l’esperienza immersiva proposta dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano è quella lungo la Via dell’Essenza – la Via dell’Erica. Flora e fauna sono i protagonisti indiscussi di questo sentiero che prende il nome dall’Erica arborea, una delle piante tipiche dell’isola che, con i suoi fiori bianchi o rosa, sboccia proprio in questo periodo.
Il cammino inizia dalla località La Zanca, passando attraverso antichi muretti a secco e boschi mediterranei, con scorci sulla costa. Tra questi, la Cala della Cotaccia, con le sue rocce bianche e le acque cristalline, è uno dei punti più suggestivi. La camminata prosegue fino al Faro di Punta Polveraia, situato all’estremità occidentale dell’isola. Dopo una sosta con vista sul Mar Tirreno, si risale poi verso l’interno, per concludere l’escursione lungo la strada provinciale. Con una durata complessiva di circa 5 ore, questo trekking è pensato per chi cerca un’esperienza sensoriale immersiva nella natura.

Da Seccheto a Fetovaia, trekking tra ginestre e mirti

Infine, per chi desidera esplorare la parte meridionale dell’isola, il giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile, il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone un’altra esperienza: il Trekking da Seccheto a Fetovaia.
Partendo dal borgo di Seccheto il sentiero conduce alla pianeggiante zona della Sughera, dove la macchia mediterranea di cisti, arbusti colorati tipici del territorio domina il paesaggio. Il cammino prosegue poi verso distese di ginestre e mirti, regalando vedute sul mare che si fa sempre più vicino.

Giunti a Fetovaia, infatti, gli escursionisti possono godere di una meritata pausa sulla spiaggia, immersi nella bellezza della natura circostante. I più audaci e i meno timorosi delle temperature ancora non del tutto estive possono cogliere l’occasione di fare il primo tuffo di stagione nelle acque limpide.
Dopo il relax, è tempo di fare ritorno ripercorrendo i sentieri che conducono al punto di partenza. Questo trekking di circa 4 ore è adatto a tutti, anche a chi cerca una camminata non troppo impegnativa, ma comunque affascinante.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Modena nel piatto: la ricetta dell’uovo in camicia con aceto balsamico

Per alcuni sono “affogate”, per molti altri “in camicia”. Il perché è presto detto: si…

2 giorni ago

Camping village superstar: ecco la guida ai migliori d’Italia

Quali sono le migliori strutture per una vacanza open air d’Italia? Lo svela Campeggi.com, che…

2 giorni ago

Superyacht Cruise, il boutique hotel “navigante” lungo le coste della Toscana

Conto alla rovescia per Superyacht Cruise, un innovativo progetto di ospitalità di lusso firmato House…

2 giorni ago

Safari in Kenya versione super lusso: apre Ritz-Carlton Masai Mara

Lusso nel cuore della natura: The Ritz-Carlton arriva nel Masai Mara in Kenya con l’apertura…

2 giorni ago

Laghi per tutti i gusti: break di primavera tra glamping e adrenalina

Il fascino dell'acqua, i ritmi lenti, i borghi storici, ma anche l'adrenalina: con la primavera…

2 giorni ago

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

4 giorni ago