Ecco Machu Picchu, e non solo. Sono infatti diverse le destinazioni in Perù che fanno da scenografia a “Transformers: Il risveglio”, il settimo film della saga firmata Paramount Pictures. L’importante produzione ha scelto alcuni luoghi iconici del Perù per realizzare il film di fantascienza, girato l’anno scorso tra fine settembre e novembre, come la città di Cusco, Tarapoto e l’iconica cittadella Inca.
Il film è uscito nelle sale italiane venerdì 9 giugno. Ambientato negli anni ’90, il settimo capitolo della saga Transformers ha come protagonisti Anthony Ramos e Dominique Fishback, che guidano una squadra militare e di ricerca che si trova coinvolta nel conflitto tra gli Autobot e i cattivi Decepticon sulla Terra.
Steven Caple Jr ha scelto il Perù come cornice di questa storia: «Come regista, trovo davvero stimolante immergere il nostro film nella cultura peruviana e girare a Cusco, situata nel cuore delle Ande, dove è possibile trovare tracce di una sofisticata civiltà Inca che è sopravvissuta nel tempo e continua a essere viva nelle comunità della regione. Il nostro obiettivo è stato cercare di evocare la connessione spirituale che chiunque sente quando si trova in luoghi sacri come questo e apprezzare ciò che è stato raggiunto da questa grande civiltà. È anche una nostra responsabilità non sminuire la storia, ed è per questo che stiamo lavorando duramente per mantenere la parte storica separata dalle narrazioni di fantasia che stiamo alimentando».
Per chi volesse ripercorrere i luoghi di Transformer 7, ecco alcuni luoghi chiave da non perdere:
La foresta della regione di San Martin
Situata a nord del paese, la foresta di San Martin include luoghi come Alto Shilcayo, ideale per gli amanti della natura, gli escursionisti e gli appassionati di birdwatching alla ricerca di nuovi paesaggi e siti naturali, e le Cascadas La Unión: due piccole cascate che cadono su rocce naturali formando un’ampia vasca di acque calde, nel mezzo di un paesaggio verde intenso. Il film ha toccato anche luoghi come il distretto di Shapaja, che prende il nome dalla palma chiamata “Shapaja” di cui questa zona tropicale abbonda, e la Catarata Ahuashiyacu: in lingua quechua-lamista, il nome di questa cascata alta 40 metri significa “acqua che canta” o “acqua che ride“, ed è una delle attrazioni più visitate di questa regione.
Le Ande sudorientali: la regione di Cusco
Da molti definita la capitale archeologica d’America, l’antica città di Cusco era organizzata e costruita a forma di puma, con la testa situata a Saqsaywaman, un edificio probabilmente utilizzato per scopi militari per la cui costruzione sono state utilizzate pietre alte più di 5 metri e pesanti 120 tonnellate. Al giorno d’oggi, l’architettura del centro città di Cusco è prevalentemente di tipo coloniale spagnolo con edifici che si ergono sopra la città vecchia in pietra.
In questa regione spicca anche il distretto di Chinchero si distingue per i suoi diversi centri tessili, dove è possibile assistere alla lavorazione artigianale dei suoi tessuti realizzati con fibre e tinture naturali, e ospita il Parco Archeologico di Chinchero, un luogo dove terrazze, muri e fondamenta in pietra testimoniano l’esistenza del palazzo dell‘imperatore Tupac Inka Yupanqui. E ancora, a poco più di 6 chilometri dalla città di Maras, è annidato uno dei più grandi centri di estrazione del sale di origine preispanica: una distesa di 5.000 vasche di sale terrazzate incanta con il suo bianco intenso incastonato nei ripidi pendii della valle.
Il viaggio tra i luoghi di Transformer 7 prosegue con il complesso archeologico di Wiñayhuayna, il cui nome significa “per sempre giovane” in lingua quechua: un luogo difficile da raggiungere – sono necessari dai 2 ai 4 giorni di cammino attraverso il Sentiero Inka – ma la cui maestosa bellezza ripaga di tutta la fatica, e Abra Málaga, un’area di conservazione privata creata per preservare la foresta locale di Polylepis, l’albero da fiore più alto del mondo, che prospera fino a 5000 metri di altezza.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…