Si può per esempio osservare la città dalla monorotaia che scivola sopra l’acqua, tra la Tokyo Tower e il Rainbow Bridge: sembra di viaggiare dentro un film ambientato nel futuro. Questo sviluppo si inserisce nel Tokyo Bay eSG Project, la parte della Tokyo Vision 2050, il piano
strategico del governo metropolitano che punta a rendere Tokyo una città sostenibile, innovativa e aperta alla creatività.
Il waterfront è oggi il simbolo concreto di questa visione.
Inaugurata nel settembre 2025, è un nuovo simbolo del quartiere costiero. Con il concetto di “Tokyo & Nature”, la struttura fonde la modernità urbana con la serenità del mare e del verde. Nei tre piani inferiori si trovano circa 40 ristoranti e boutique; terrazze affacciate sull’acqua, oltre mille posti a sedere e un’atmosfera rilassata in cui gustare piatti di alta qualità. Un vero community hub dove residenti e visitatori si incontrano in un ambiente aperto e accogliente.
La baia di Tokyo è oggi anche il nuovo centro dell’intrattenimento. Oltre al City Circuit Tokyo Bay, aperto nel 2024, che permette di vivere l’adrenalina della velocità in un circuito urbano immerso nei grattacieli, nel mese di ottobre 2025 ha aperto le porte la Toyota Arena Tokyo, una struttura all’avanguardia che ospita eventi sportivi, concerti e spettacoli di e-sport, attirando fan da tutto il mondo.
A poca distanza, il Tokyo Dream Park, la cui apertura è prevista per marzo 2026, offrirà un universo di esperienze per famiglie e viaggiatori: il primo evento annunciato sarà “100% Doraemon & Friends in Tokyo”. Accanto al mercato di Toyosu sorge anche Toyosu Senkyaku Banrai. Ispirato alle strade dell’epoca Edo, il complesso ospita circa 70 negozi e ristoranti con prodotti freschi, piatti
stagionali e artigianato tradizionale, oltre a un’area di ashiyu (pediluvi in acqua termale) con vista panoramica sulla baia, accessibile a tutti.
Tra le esperienze più iconiche spicca il teamLab Planets Tokyo Dmm.com, museo immersivo che è entrato nel Guinness dei Primati come il più visitato al mondo per un singolo collettivo artistico. Dal gennaio 2025 il museo si è ampliato del 50%, aggiungendo oltre venti nuove installazioni. Un viaggio tra luce, acqua e fiori in cui ogni passo è un’opera d’arte viva.
Sulle rive del canale di Tennozu si trova T.Y. Harbor, un birrificio-ristorante che produce la propria birra artigianale e accoglie gli ospiti in una lounge galleggiante, l’unica di Tokyo.
Un’altra novità del 2025 è la riapertura del ponte ferroviario di Harumi, trasformato in un passaggio pedonale che collega Toyosu e Harumi. Di sera, le luci che si specchiano sulla baia rendono la passeggiata romantica e suggestiva, un nuovo percorso ideale per scoprire Tokyo con un ritmo lento.
Scocca l'ora del Black Friday: importato direttamente dagli Usa, il fenomeno degli sconti e delle…
Il teatro viaggia sui binari della storia con le performance immersive sulla Ferrovia dei Templi…
Cappuccino Assassino, Bromosuaro Rex, Tung Tung Tung Sahur, Mateo: sono solo alcuni tra i Brainrot,…
Brillano le stelle dell'alta ristorazione d'Italia: è stata presentata la settantunesima edizione della Guida Michelin,…
Dall’Hallyu - la cosiddetta Onda Coreana che ha conquistato il mondo attraverso musica, cinema e…
Dalla Ville Lumiére alla Città Eterna: Roma si conferma protagonista di Emily in Paris, la…