Si tratta di esperienze semplici e autentiche che seguono le stagioni e il ritmo della natura e che permettono di conoscere le realtà agricole locali, familiarizzare con i produttori e con l’offerta di prodotti enogastronomici: spaziano dalla raccolta partecipativa di ortaggi e frutta, alla scoperta dei processi caseari, all’incontro degli animali nella fattoria o al pascolo, alla scoperta dei sapori o delle peculiarità gastronomiche e naturalistiche, all’esplorazione della bellezza del paesaggio.
I più audaci potranno anche partecipare a una o all’altra attività agricola “sporcandosi le mani”. Dove le norme igieniche e di sicurezza lo permetteranno, i partecipanti potranno altresì prendere attivamente parte al processo produttivo o addirittura creare di persona il proprio manufatto, in esperienze immersive e partecipative.
Grazie all’accompagnamento di guide accreditate – Guide della Svizzera Italiana (Gsi) – i partecipanti avranno l’occasione di scoprire la bellezza dei paesaggi rurali del Ticino, con i loro vigneti, i boschi di castagni, i prati, così come di visitare luoghi di particolare interesse e mete al di fuori del circuito degli itinerari più battuti.
Le esperienze si rivolgono a tutti, adulti e famiglie, siano essi residenti o turisti. Anche il percorso per raggiungere il luogo, si svolga esso a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, è parte integrante dell’esperienza, per essere in linea con la crescente domanda turistica di esperienze sostenibili. Le agriesperienze sono prenotabili online, in date precise, così come su richiesta. Ognuna è disponibile in italiano e in almeno una seconda lingua nazionale, oltre all’inglese.
Sono per ora sette gli itinerari in tutto il Ticino con attività diverse e tempi che variano dalla mezza fino alla giornata intera:
1) Locarno, fra città, realtà agricola e punti energetici – Azienda agricola bio Agarta, Cavigliano
2) La Valle Verzasca e le sue acque meravigliose – Azienda agricola Colombera, S. Antonino
3) Immersi nel più bel paesaggio della Svizzera – Cantina Cavallini, Cabbio
4) Una famiglia, una storia, un ottimo vino – Azienda agricola Bianchi, Arogno
5) Una pedalata squisita – Azienda agricola Terreni alla Maggia, Ascona
6) Dalla farina al pane, dal latte al formaggio – Azienda agricola Scoglio, Mugena
7) Le vie dell’indaco. Un viaggio alla scoperta dei fiori edibili – Catibio, Cadenazzo
Le singole esperienze si trovano su: agriesperienze.ch e vanno a completare l’offerta di attività enoturistiche presenti sul territorio, e saranno man mano ampliate.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…