Un budget, quello previsto, niente male per portare a Torino un modello di ospitalità decisamente innovativo, fatto di oltre 500 camere tra servizi di alto livello e spazi di coworking. Suggestiva, poi, la piscina sul tetto, dove sarà predisposto anche un bar per aperitivi con vista sulla città piemontese.
In previsione, per il Gruppo olandese, c’è il traguardo di 41 sedi in Europa, con l‘Italia che vanta già la struttura a Firenze (Lavagnini) ed è in attesa dell’inaugurazione di Bologna (2020), dell’apertura di Roma (2022) e di altre due new opening fiorentine: Belfiore (2022) e Manifattura (2021).
Il futuro The Student Hotel torinese contribuirà a soddisfare la domanda di strutture abitative temporanee, anche in considerazione della progressiva crescita nella nostra città del numero di iscritti all’Università, al Politecnico e ad altre scuole di alta formazione
Chiara Appendino, sindaco di Torino
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…