Categories: ART&CULTURE

Tesori sommersi: nel mar d’Israele anelli, gemme e monete romane

Il Mar Mediterraneo non smette di stupire regalando i suoi tesori sommersi, per la gioia di tutti gli appassionati di archeologia subacquea. Stavolta è accaduto in Israele, con una affascinante scoperta al largo di Cesarea.

Un’indagine di archeologia marina dell’Israel Antiquities Authority realizzata al largo della costa ha infatti recuperato un tesoro risultato di due antichi naufragi, tra cui un anello d’oro inciso con la figura del Buon Pastore, un noto simbolo di Gesù nell’arte paleocristiana.

Alcuni reperti provenienti dai relitti di due navi affondate in epoca romana e mamelucca (circa 1700 e 600 anni fa) sono stati scoperti nei mesi scorsi nei pressi di Cesarea. I carichi delle navi e i resti dei loro scafi naufragati sono stati trovati sparsi in acque poco profonde a una profondità di circa 4 m, sparsi sul fondo del mare.

Secondo Jacob Sharvit e Dror Planer, dell’Unità di archeologia marina dell’Autorità per le antichità israeliane, “Le navi erano probabilmente ancorate nelle vicinanze e sono state distrutte da una tempesta. Potrebbero essere state ancorate al largo dopo essere entrate in difficoltà, o temendo tempeste, perché i marinai sanno bene che l’ormeggio in acque poco profonde e aperte al di fuori di un porto è pericoloso e soggetto a disastri”.

Il tesoro marino comprende centinaia di monete romane d’argento e di bronzo della metà del III secolo d.C. e un grande tesoro di monete d’argento del periodo mamelucco (XIV secolo; circa 560 monete, tra cui una grande quantità di nastri più piccoli tagliati come pezzi); una statuetta in bronzo a forma di aquila, che simboleggia il dominio romano; una figurina di un pantomimo romano in maschera comica; numerose campane di bronzo destinate tra l’altro a scacciare gli spiriti maligni; e vasi di ceramica. Sono stati scoperti anche diversi oggetti metallici dallo scafo di una nave di legno, tra cui dozzine di grossi chiodi di bronzo, tubi di piombo da una pompa di sentina e una grande ancora di ferro rotta in pezzi, che attestano la forza che ha resistito fino a quando non si è spezzata, probabilmente in la tempesta.

I resti sottomarini includono anche effetti personali delle vittime del naufragio. Questi includono il raro ritrovamento di uno spesso anello ottagonale in oro con una gemma verde scolpita con la figura di un giovane pastorello vestito con una tunica e che porta un montone o una pecora sulle spalle. L’immagine, del “Buon Pastore”, è una delle prime e più antiche immagini utilizzate nel cristianesimo per simboleggiare Gesù.

Tra i reperti è stata ritrovata anche una gemma rossa da incastonare in un anello, l’intaglio della pietra preziosa mostra una lira che nella tradizione ebraica è chiamata Kinor David (“Arpa di David”).

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago