Categories: FOOD

Sushi, i migliori ristoranti jap selezionati da Gambero Rosso. Milano sul podio

Non solo sapori nostrani nelle famose guide del Gambero Rosso: ritorna il volume che rende omaggio alla cultura culinaria nipponica in Italia, tra tecniche tradizionali ed esperimenti più creativi. Ecco la nuova edizione della guida Sushi.

La nuova guida Sushi di Gambero Rosso raccoglie una rosa di 223 indirizzi per assaporare la qualità del cibo giapponese più famoso del mondo. Sono 32 le eccellenze riconosciute con le Tre Bacchette e 13 i Premi Speciali.

La parola Sushi rappresenta la combinazione tra “su” (aceto) e “meshi” (riso), arte antica che ha conquistato i palati di tutto il mondo e che torna a essere celebrata da Gambero Rosso nella nuova edizione della Guida Sushi 2025, che arriva dopo l’esordio nel 2021 e la pausa in questi anni di trasformazione dei ristoranti nipponici in Italia anche a causa della pandemia da Covid. Tra sushi bar, insegne fusion, fine dining, osterie, take-away e delivery, la guida del Gambero interpreta questo nuovo scenario con una selezione dei migliori luoghi dove gustare il cibo giapponese più famoso al mondo: 223 indirizzi di insegne che hanno investito in qualità e innovazione, tra sapori autentici, ma anche contaminazioni più moderne.

Le Tre Bacchette

Sono 32 le insegne di eccellenza che offrono le migliori proposte di sushi lungo tutto lo Stivale: la maggior parte si concentra a Milano, oggi capitale della cucina giapponese in Italia, una delle prime città nel nostro Paese ad aver accolto i ristoranti nipponici. A partire dalla celebre insegna Poporoya, da cui parte la storia del sushi a Milano nel 1989, con lo chef Hirazawa Minoru, detto Shiro, che pian piano è riuscito a vincere la ritrosia degli italiani per una cucina allora misteriosa.

Si rivelano una grande sorpresa, invece, regioni come la Puglia e la Campania, più legate alle tradizioni mediterranee e che invece hanno assistito negli ultimi anni a un incremento significativo di ristoranti che offrono specialità giapponesi, spesso reinterpretate con un tocco locale.

Premio Speciale I Maestri del Sushi, con sponsor Kikkoman

È un riconoscimento alla carriera dei più grandi chef che hanno fatto scuola in materia di cucina giapponese: la Guida celebra 8 grandi nomi, con due nuovi ingressi, accanto agli storici milanesi già premiati nella prima edizione: Francesco Preite di Moi Omakase a Prato e Ignacio Hidemasa Ito di Otoro81 a Napoli.

Gli altri Maestri del Sushi a Milano sono: Haruo Ichikawa di Ichikawa, Masashi Suzuki di Iyo Omakase, Hirazawa Minoru di Poporoya, Ikeda Osamu di Shiro Poporoya, Wicky Priyan di Wicky’s Innovative Japanese Cuisine, Yoshinobu Kurio di Yoshinobu. Tra gli altri premi speciali spicca anche quello che vuole valorizzare la bevanda alcolica simbolo del Gaippone, il sake, con Sakeya a Milano, uno dei templi italiani del sake con più di 150 etichette provenienti da 47 differenti prefetture e un menu con piatti di livello in abbinamento ai distillati ideati dallo chef Masaki Inoguchi, detto Masa, e Hiromi – La Maison a Roma, nuovo progetto di una famiglia imprenditoriale che conta già diverse insegne di cucina e pasticceria nipponica in città e che propone una selezione di oltre 160 etichette di sake, cui si aggiunge anche una proposta di pairing con i cocktail.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago