Numerosi infatti sono i luoghi dove surfare alle Canarie, adatti a ogni livello di preparazione atletica, dai principianti ai professionisti. Qui, le onde possono raggiungere un’altezza compresa tra i due e i quattro metri e per molte ora inizia il periodo giusto.
Queste caratteristiche rendono le isole un palcoscenico ideale per competizioni internazionali, come i campionati mondiali di windsurf e kiteboard a Fuerteventura o quelli di surf sulla spiaggia di Famara a Lanzarote. Dal 7 al 10 novembre 2024, sulla spiaggia di Las Canteras a Las Palmas di Gran Canaria, si terrà l’Open Lpa Surf City, manifestazione giunta alla settima edizione, una delle competizioni internazionali che attira i migliori surfisti di tutto il mondo.
Per sognare di emularli, o anche semplicemente per cimentarsi con le onde, ecco una carrellata di punti dove praticare surf d’alto livello alle Canarie.
Sulla costa nord-occidentale dell’isola di Lanzarote si trova una delle migliori onde sinistre dell’isola, quella di San Juan. Per raggiungerla, basta attraversare un sentiero sterrato dal vicino villaggio di Caleta de Famara per poi arrivare a una piccola spiaggia sabbiosa che si affaccia su La Graciosa e sulle scogliere di Famara.
Da cavalcare tra le acque di Las Palmas di Gran Canaria, sulla costa nord-orientale di Gran Canaria, l’onda destra di Lloret si infrange su un fondale di roccia vulcanica e pietre. Di media lunghezza, se il tempo è favorevole, questa onda può infrangersi anche da sinistra. Le condizioni migliori per cavalcarla si raggiungono con la bassa marea e soprattutto nel periodo tra ottobre e maggio.
Sulla costa sud-occidentale di Lobos, un piccolo isolotto a nord di Fuerteventura, c’è invece l’onda destra di Lobos, che con le condizioni ideali, si trasforma nell’onda perfetta per lunghezza, diversità di sezioni e qualità. Le maggiori probabilità di trovare le condizioni migliori aumentano in inverno, nel periodo compreso tra ottobre e marzo.
Infine, le onde più belle a Tenerife si formano vicino al villaggio di Igueste de San Andrés. Infrangendosi su una barriera di pietra vulcanica, i venti creano onde lunghe che permettono ai surfisti di esibirsi in vere e proprie acrobazie sulla tavola. Il periodo migliore è da settembre a maggio.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…