Al brandy, al marzapane, al pistacchio o al caffè, la tradizione salisburghese del ciocciolato è ricca di indirizzi prestigiosi e accostamenti armonici che sanno coccolare il palato anche nei momenti più grigi. In attesa del Natale poi la tradizione si arricchische con gli aromi inconfondibili di cannella, nocciola e arancia candita per un viaggio di gusto nel Salisburghese, una delle regioni più “dolci” d’Europa.
Il Café-Konditorei Fürst è un laboratorio a conduzione famigliare che vanta una tradizione di oltre 130 anni. Paul Fürst infatti aprì la sua pasticceria nel 1884 presso piazza Alter Markt di Salisburgo, diventando rapidamente l’indirizzo più noto della città. La sua punta di diamante è la celebre Mozartkugel, una delizia a base di marzapane con pistacchio, torrone, e cioccolato fondente dalla forma perfettamente rotonda; ogni bon bon viene ancora oggi messo su un bastoncino di legno prima di essere immerso nel cioccolato.
Fürst ha voluto dedicare la Mozartkugeln al grande compositore salisburghese, ma Mozart purtroppo non ha mai potuto assaggiarla, perché morì quasi cento anni prima la creazione di questo dolce, che sarebbe diventanto un’icona nel mondo.
Con il passare degli anni, la pasticceria Fürst non ha perso la sua inventiva nella creazione di dolci straordinari dagli accostamenti sempre più golosi: nel 1985 in onore del 300esimo compleanno di Johann Sebastian Bach, è nato il Bach Würfel a base di tartufo al caffè, tartufo alle noci e marzapane, ricoperto di cioccolato fondente.
Nel 2000 invece, per celebrare il nuovo millennio, il Millennium Trüffel ha fatto il suo ingresso in casa Fürst: si tratta di un dolce nato come portafortuna, a forma di cubo, a base di tartufo allo champagne e marzapane a crudo, avvolto in un rivestimento di cioccolato fondente.
Un altro indirizzo, più moderno ma ugualemente prelibato, è la cioccolateria Hubert e Christine Berger. Si tratta di una storia iniziata nel 1994 nel contesto umile di un garage, ma il loro laboratorio si è presto trasformato in uno degli indirizzi più noti di Salisburgo.
La loro expertise nel produrre cioccolatini pregiati ha dato vita a golosi accostamenti come la tavoletta di cioccolato biologico fondente a base di brandy di prugne. Un’altra prelibatezza da provare è la loro selezione di praline a base di noci di macadamia, nocciole, arachidi uniti a cioccolato fondente, marzapane e torrone.
Con l’arrivo dell’Avvento, le pasticcerie salisburghesi si riempiono di dolci tipici di questo periodo, si tratta di ricette antiche tramandate da generazioni che è possibile replicare anche a casa. I biscotti al sidro, per esempio, sono semplici e veloci: basta preparare la frolla con l’aggiunta di sidro, riempirla di marmellata e infornare per gustare l’autentico sapore del Natale.
Anche il Kaiserschmarrn, la frittata dell’Imperatore è una vera delizia per il palato: si tratta di una sorta di crèpes servita con confettura di ribes e cosparsa di zucchero a velo. Più elaborata invece la preparazione delle Bauernkrapfen: si tratta di ciambelle rustiche fatte con uovo, farina, burro e latte, cotte nell’olio caldo e cosparse di zucchero a velo. Al termine della cottura, Il risultato sarà una ciambella dorata e croccante, tutta da gustare durante le festività speciali, in questa zona dell’Austria a sud di Salisburgo.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…