Categories: TRAVEL DIFFERENT

Street art, alle Isole Cook murales vista mare da record

La street art approda anche agli antipodi. Note come Polinesia neozelandese, le Isole Cook sono un arcipelago di quindici isole che punteggiano l’oceano Pacifico e ora con la caduta di ogni restrizione Covid sono pronte a riaccogliere anche i turisti europei, che troveranno una novità.

Sta prendendo forma infatti un murales vista mare che promette di essere il più lungo dell’emisfero australe e celebrerà la cultura delle isole.

Sulla scia della volontà di fare riscoprire la propria cultura, lo spirito comunitario e l’impegno verso la sostenibilità dei loro mari, principi che hanno valso alle Isole Cook il riconoscimento del Best in Travel 2022 stilato da Lonely Planet, verrà completato un ambizioso progetto artistico: un murale di 560 metri sul mare a Nikao.
I lavori sono iniziati a marzo, dopo diversi mesi di consultazione e preparazione, e sono stati affidati dal fondatore del Parco Marino Marae Moana, Kevin Iro, al giovane artista messicano residente a Rarotonga da 3 anni, Gonzalo Aldana, e all’artista locale Katu Teiti.

Isole Cook

Dopo la prima storica partecipazione di un’artista delle Isole Cook alla Biennale di Venezia – le opere di Mahiriki Tangaroa, rappresentata dalla Bergman Gallery di Rarotonga, sono infatti esposte all’interno della mostra Personal Structures sino al 27 di novembre 2022 a Palazzo Bembo a Venezia – l’arte contemporanea proveniente dalla Polinesia Neozelandese continua a farsi notare: Marae Moana (il murale prende il nome dal noto Parco Marino su cui s’affaccia e a cui s’ispira) sarà nel suo genere l’opera più grande del Pacifico Meridionale.

Racconterà, attraverso vivaci immagini, la storia delle 15 isole dell’Arcipelago delle Cook: una barriera di cemento grigia lascerà il posto alla narrazione di luoghi e persone appartenenti alla Polinesia Neozelandese con il triplice scopo di abbellire il tratto il frangiflutti di Nikao, attrarre visitatori ed istruirli sulla storia locale.

All’opera contribuiscono giovani artisti sotto la direzione di Aldana e Teiti, tra cui Ashley Chaloner, che sottolinea come dipingere ai bordi della strada le abbia fatto riscoprire uno spirito comunitario molto forte, grazie al quale la progressione dell’opera si anima della partecipazione dei passanti, che lasciano del cibo, piccoli regali o semplicemente incitano gli artisti a proseguire.

Il progetto è una collaborazione tra più enti, tra cui il governo delle Isole Cook, e il gruppo di difesa ambientale Seacology. Il progresso dell’opera è documentato alla pagina FB www.facebook.com/maraemoana/

Il parco marino Marae Moana nasce nel 2017 come la più grande riserva marina del mondo, 1,9 milioni di chilometri quadrati all’interno dei quali pesca commerciale ed estrazione mineraria sono proibite.
L’istituzione dell’area protetta è stata proposta per primo da Kevin Iro, ex campione di rugby neozelandese, che ha deciso di dedicare la sua vita a battaglie per la tutela dell’ambiente. Il parco è un paradiso di biodiversità, che protegge rari uccelli marini, balenottere, mante e diverse specie di squali minacciate, e promuove la conservazione di tesori naturali come le barriere coralline.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago