Al centro dell’esposizione c’è l’ampia varietà di espressioni artistiche della carta, con lo scopo di favorire una più ricca conoscenza di un materiale familiare e sempre più versatile.
In 12 sezioni, circa 100 opere d’arte e oggetti provenienti da 16 musei, istituzioni culturali e collezioni private sono in mostra, tra cui libri, manoscritti, disegni, una riproduzione di una casa e 13 opere d’arte contemporanea e installazioni fatte di carta. La mostra conduce i visitatori in un viaggio nel tempo per scoprire i vari modi in cui la carta è stata utilizzata attraverso le culture. I visitatori potranno anche godere di un programma di attività culturali.
Commenta Manuel Rabaté, direttore del Louvre Abu Dhabi: «Con l’emergere della trasformazione digitale e la progressiva scomparsa delle nostre esperienze tattili, ha senso che il Louvre Abu Dhabi celebri la carta come un bene comune prezioso. Da libri, manoscritti e disegni a opere d’arte contemporanea o installazioni fatte di carta, Stories of Paper ripercorre una storia cronologica di questo mezzo universale, considerando le caratteristiche chiave della carta come la trasparenza e la robustezza per fornirne una prospettiva originale sull’uso nel tempo e nelle diverse regioni. Siamo anche molto lieti di invitare importanti artisti emiratini a far parte di questo dialogo condiviso – con opere in mostra di Hassan Sharif, Abdullah Al Saadi e Mohammed Kazem, pionieri dell’arte concettuale emiratina. Un ringraziamento speciale va al Musée du Louvre, a France-Muséums e a tutte le istituzioni di prestito internazionali e alle collezioni private che hanno contribuito a portare in vita questa mostra».
Come ha spiegato Laurence des Cars, direttore del Musée du Louvre, ha dichiarato: «La mostra Stories of Paper comprende una ricca selezione di prestiti dal Musée du Louvre, Musée Guimet, Bibliothèque Nationale de France, Centre Pompidou, Bibliothèque Nationale et Universitaire de Strasbourg, Bibliothèque Sainte-Geneviève, Sharjah Art Foundation, Zayed National Museum e Goesan Museum, oltre a opere della collezione permanente del Louvre Abu Dhabi. Combina opere contemporanee della scena artistica araba ed europea, come il Labirinto del grande artista italiano Michelangelo Pistoletto, un pezzo che conferma l’importanza delle carte per l’umanità».
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…