TRAVEL DIFFERENT

Stati Uniti, sguardo in su: ad aprile la Grande Eclissi

Gli americani sono in fibrillazione: tra qualche mese infatti avrà luogo uno spettacolo tra i più affascinanti della natura e del cielo, un’eclissi totale di sole, che sarà visibile proprio da quelle parti. E c’è chi si prepara tra viaggi, consigli utili per non perderla e persino siti dedicati.

L’appuntamento per la Great American Eclipse – così è stata ribattezzata in un mix tra scienza e marketing ed effetto wow come forse solo gli americani sanno fare – è per l’8 aprile prossimo. E chi se la perderà, negli States, dovrà attendere altri vent’anni, dato che quella successiva è prevista per il 23 agosto 2044.

Cosa accadrà intanto l’8 aprile? Con la luna che gradualmente andrà a coprire il Sole, l’eclissi totale sarà visibile dal Nord America, attraversando una fascia di territorio che va dal Canada fino a Mazatlán in Messico, che tra l’altro pare abbia la maggiore probabilità di condizioni meteo favorevoli per godersela al massimo. Questo perchè ovviamente si è scatenata la corsa degli esperti a identificare gli spot migliori per vedere l’eclissi. Tra questi, è emersa anche la località di Junction, in Texas.  Che quindi sarà probabilmente tra le destinazioni già prese di mira da chi punta ad assistere allo spettacolo a tutti i costi, anche magari guidando per ore e assicurandosi il suo posto in un motel lungo una delle highway americane in un on the road in cerca del sole nero.

Il fenomeno dell’eclissi totale sarà visibile all’interno di una fascia di territorio che dall’estremo nord-est del Nord delle province canadesi di Terranova e Labrador corre verso sud-ovest, e tra le grandi città al suo interno ci sono Montreal in Canada, le americane Cleveland, Indianapolis, Dallas, San Antonio, fino ad attraversare il Messico con Mazatlan, per poi interessare anche alcune fasce di territori di America Centrale e Sudamerica.

Per chi vuole studiare e rimanere aggiornato il sito Great American Eclipse offre video, animazioni, update e consigli.

E intanto è partito anche il conto alla rovescia del marketing turistico. La governatrice dello Stato di New York, Kathy Hochul, ha presentato il piano per attrarre i visitatori. In quest’area l’eclissi avverrà intorno alle 15.15 trasformando il giorno in notte per un tempo che oscillerà tra i 70 secondi e i 3 minuti e mezzo, anche se naturalmente l’intero fenomeno durerà circa due ore. Il raggio della totalità dell’eclissi è ampio circa 100 miglia e dovrebbe arrivare nella sua parte finale a nord di New York, coinvolgendo città come Jamestown, Buffalo, Rochester, Syracuse, Watertown, Old Forge, Lake Placid and Plattsburgh. Ma in ogni caso anche New York avrà il suo spettacolo, pur non totale, con una copertura prevista intorno all’89%.

«Venite per l’eclissi, ma poi fermatevi per New York e per godere tutto quel che il nostro Stato ha da offrirvi» è l’invito lanciato da Hochul. E così I Love NY ha lanciato la campagna multi-piattaforma “Come for the Eclipse, Stay for New York”, che includerà anche un sito, attrazioni, consigli sulle location dove ammirare al meglio lo spettacolo del cielo ed eventi speciali dedicati.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

19 ore ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

19 ore ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago