In programma il 17 dicembre, con partenza dal Queensbay Mall, la Pbim è contraddistinta da sempre da uno spirito carnevalesco e divertente che anima l’evento, una manifestazione che mette in mostra i colori, i panorami e i sapori di Penang. Sia la maratona che la mezza maratona prendono il via nel cuore della notte e finiscono prima dell’alba.
Famosa in Asia per il suo mix di culture orientali, l’isola di Penang rappresenta un luogo tradizionalmente importante per la Malesia, quello in cui si concretizza la fusione fra tradizioni diverse, tra ottimo street food, parchi nazionali ricchi di spiagge di sabbia bianca e fauna selvatica, e la capitale George Town, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con le sue case colorate.
Quello di Penang è un ponte a pedaggio a doppia carreggiata lungo 13,5 chilometri, ma è anche un’autostrada ad accesso controllato. L’opera collega Butterworth, sul lato continentale dello Stato, con Gelugor sull’isola, attraversando lo stretto di Selatan. Il ponte è stato inaugurato il 14 settembre 1985, ed è il primo collegamento stradale tra la penisola e l’isola. È noto come il secondo più lungo della Malesia e il quinto più lungo del sud-est asiatico per lunghezza totale (circa 8,4 chilometri).
La maratona è stata istituita nel 1985 ed è la bridge marathon più lunga del mondo. È sostenuta dal governo dello stato di Penang e dal Penang Tourism Action Council (Penang Tourism).
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…