In programma il 17 dicembre, con partenza dal Queensbay Mall, la Pbim è contraddistinta da sempre da uno spirito carnevalesco e divertente che anima l’evento, una manifestazione che mette in mostra i colori, i panorami e i sapori di Penang. Sia la maratona che la mezza maratona prendono il via nel cuore della notte e finiscono prima dell’alba.
Famosa in Asia per il suo mix di culture orientali, l’isola di Penang rappresenta un luogo tradizionalmente importante per la Malesia, quello in cui si concretizza la fusione fra tradizioni diverse, tra ottimo street food, parchi nazionali ricchi di spiagge di sabbia bianca e fauna selvatica, e la capitale George Town, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, con le sue case colorate.
Quello di Penang è un ponte a pedaggio a doppia carreggiata lungo 13,5 chilometri, ma è anche un’autostrada ad accesso controllato. L’opera collega Butterworth, sul lato continentale dello Stato, con Gelugor sull’isola, attraversando lo stretto di Selatan. Il ponte è stato inaugurato il 14 settembre 1985, ed è il primo collegamento stradale tra la penisola e l’isola. È noto come il secondo più lungo della Malesia e il quinto più lungo del sud-est asiatico per lunghezza totale (circa 8,4 chilometri).
La maratona è stata istituita nel 1985 ed è la bridge marathon più lunga del mondo. È sostenuta dal governo dello stato di Penang e dal Penang Tourism Action Council (Penang Tourism).
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…