Per la prima volta nella sua storia, il Singapore Food Festival (Sff), evento nato per celebrare la variegata cucina locale della città-stato quest’anno diventa virtuale. Il tema sarà Rediscover the Foodie in You, un invito a mettersi alla prova in cucina con i piatti della tradizione singaporiana.
Il Singapore Food Festival 2020 vedrà la partecipazione di oltre 25 partner F&B per offrire intrattenimento ed esperienze da gustare direttamente da casa.
Dal 21-23 agosto e dal 28-30 agosto la scena gastronomica di Singapore prenderà vita sotto forma di tour virtuali gastronomici e masterclass dal vivo con l’obiettivo di incoraggiare la riscoperta delle tradizioni culinarie, in un paese dove convivono pacificamente la cultura cinese, araba, indiana, malese e peranakan e dove l’heritage gastronomico è un’attrazione turistica imperdibile.
La programmazione di quest’anno mira a unire la gioia di festeggiare con esperienze interattive e coinvolgenti
Ranita Sundra, direttore del Retail and Dining presso Singapore Tourism Board
Le masterclass in programma sono 17 con alcuni dei nomi più importanti dello scenario Food & Beverage singaporeano, come quella con lo chef Julien Royer del ristorante tristellato Odette, quella con la pasticcera Cheryl Koh che presenterà una masterclass di éclair, e quella con i bar tender Colin Chia e Charmaine Thio del bar Nutmeg & Clove (32 esimo posto nella classifica dei 50 best bars 2020) che insegneranno al pubblico come preparare alcuni dei loro celebri cocktail.
Gli spettatori potranno sintonizzarsi, tramite la piattaforma virtuale Webex e scoprire così tutti i segreti, trucchi e consigli degli chef più famosi della città-stato asiatica. Le masterclass offriranno anche degli spazi per l’interazione.
Per i buongustai che amano anche l’esplorazione, i Virtual Tours gastronomici sono l’ideale per stuzzicare l’appetito e scoprire gli angoli più gourmet di Singapore, ad esempio gli storici quartieri di Tanjong Pagar and Chinatown; oltre alle zone di Katong e Joo Chiat per scoprire le storie che si celano dietro le storiche botteghe e attività alimentari, meno conosciute al turismo di massa.
Ad esempio, mentre Tong Heng è un noto locale di Chinatown che vende dolci tradizionali cantonesi, pochi sanno che il suo fondatore era ella dinastia Qing, venuto a Singapore in cerca di una vita migliore. Attraverso questi tour virtuali, il pubblico imparerà a conoscere meglio la storia e il patrimonio culturale delle aree meno conosciute.
Con il SFF che quest’anno diventa virtuale, la popolare applicazione mobile Snapchat si unirà al divertimento con il lancio di un esclusivo filtro a tema gastronomico che i partecipanti potranno utilizzare per registrare e condividere le loro esperienze al Singapore Food Festival.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…