Categories: ANOTHER ITALY

Settimana del Pianeta Terra, torna il festival delle Geoscienze

Visitare la miniera di rame più antica dell’Europa occidentale, camminare sul bordo di un vulcano estinto, inciampare nelle orme dei dinosauri: sono solo alcune delle esperienze decisamente fuori dal comune che si possono provare dal 13 al 20 ottobre, durante la Settimana del Pianeta Terra.

Oltre 100 “geoeventi” su tutto il territorio nazionale, per la maggior parte gratuiti, animeranno il Festival nazionale di divulgazione scientifica delle Geoscienze promuovendo un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, che mette in risalto sia le risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, e proprio per questo più ricche di fascino e curiosità.

Quale migliore occasione, quindi per organizzare un week-end autunnale in un’altra città o regione, per scoprire, o conoscere meglio, il nostro inestimabile e straordinario patrimonio geologico e paesaggistico.

Il ricco programma contempla escursioni nella natura, passeggiate nei centri urbani e storici di alcuni dei borghi più belli, porte aperte nei centri di ricerca normalmente inaccessibili e nei musei, visite guidate, esposizioni, laboratori didattici e sperimentali per bambini e ragazzi, attività musicali e artistiche, degustazioni, conferenze, convegni, workshop, tavole rotonde.

Iniziative in cui ognuno può trovare la modalità più consona alle proprie passioni e preferenze per avvicinarsi alle Geoscienze, acquisendo al contempo competenze nel rispetto per l’ambiente e cura del territorio, insieme alla consapevolezza dei rischi a cui siamo esposti.

Sarà possibile vedere reperti fossili straordinari, come quello del cranio di Homo heidelbergensis, uno degli ominidi più antichi d’Europa, vissuto 400mila anni fa; visitare luoghi unici come una miniera di rame risalente a 5000 anni fa; incontrare Nessie, antenato di Loch Ness: lo scheletro fossile lungo 5 metri di un rarissimo plesiosauro rinvenuto negli USA ed emerso dalle pietre dopo un anno e mezzo di lavoro; ma anche capire le scoperte geologiche anticipate nei dettagli delle opere di Leonardo da Vinci, proprio nell’anno in cui si celebrano i 500 anni dalla morte del grande inventore, artista e scienziato italiano.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago