GREEN+

Senti-Ieri, luoghi e storie del dopoguerra nella Romagna Appenninica

Fra storia, gusto e natura si possono inseguire i luoghi abbandonati del dopoguerra nella Romagna Appenninica: ecco la nuova esperienza diffusa che permette di scoprire a passo lento angoli nascosti e forse dimenticati ma che hanno molte storie da raccontare.

Si chiamano “Senti-Ieri” i nuovi percorsi del Museo Diffuso dell’Abbandono nella Romagna Appenninica, un cammino tra gusto, storia e natura che si aggiunge ai luoghi simbolo del Museo Diffuso dell’Abbandono In Loco, dell’associazione Spazi Indecisi. Un gioco di parole per raccontare valori profondi, memorie e storie di uomini e habitat, perché qui si possono visitare i luoghi abbandonati nel periodo postbellico e con l’app ascoltare le testimonianze di chi li ha abitati.

Val di Covile, credits Stefano Belacchi

Lungo questo viaggio immerso nella natura i visitatori approderanno per la prima volta a vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica, testimonianza di mestieri e vite che, dal dopoguerra in avanti, iniziarono a trasformarsi in modo profondo. Luoghi, questi, dove l’abbandono da parte dell’uomo è stata una necessità presa per sopravvivere e avere nuove opportunità di vita.

Il risultato di questo lascito lo si può trovare nelle numerose case sparse, oggi per lo più ridotte in ruderi e in qualche sasso, conseguenza dell’esodo iniziato negli anni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questi elementi storici si fondono in un territorio dove la natura ha ripreso il suo spazio selvaggio, con la comparsa di specie un tempo assenti quali lupi, cervi, daini, aquile, castori.

Inoltre, nel corso del viaggio è possibile pernottare e gustare proposte culinarie raccolte dagli amici e amiche di Senti-Ieri, tra cui: Il Centro visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, nella sua sede sarà possibile acquistare le mappe; l’Agriturismo Il Poderone, in cui si può mangiare, dormire e ascoltare dalla gestrice Lorenza le storie e i racconti della vita in appennino, poi raccolti nella App; Tour de Bosc, per dormire in rifugio e nel bivacco e partecipare ad escursioni, il Rifugio Villaneta, l’Agriturismo Il Molino, Outdoor Romagna per esplorare il parco in bicicletta e navigare in canoa nella diga di Ridracoli.

Marco Merli

Recent Posts

Surfing California: 6 tappe clou <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

2 ore ago

Roma, Firenze, Venezia e Milano: così ispirano i designer Room Mate Hotels

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

2 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

24 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

1 giorno ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago