Ronco del Cianco, credits Stefano Belacchi
Si chiamano “Senti-Ieri” i nuovi percorsi del Museo Diffuso dell’Abbandono nella Romagna Appenninica, un cammino tra gusto, storia e natura che si aggiunge ai luoghi simbolo del Museo Diffuso dell’Abbandono In Loco, dell’associazione Spazi Indecisi. Un gioco di parole per raccontare valori profondi, memorie e storie di uomini e habitat, perché qui si possono visitare i luoghi abbandonati nel periodo postbellico e con l’app ascoltare le testimonianze di chi li ha abitati.
Lungo questo viaggio immerso nella natura i visitatori approderanno per la prima volta a vecchi edifici in pietra della Romagna appenninica, testimonianza di mestieri e vite che, dal dopoguerra in avanti, iniziarono a trasformarsi in modo profondo. Luoghi, questi, dove l’abbandono da parte dell’uomo è stata una necessità presa per sopravvivere e avere nuove opportunità di vita.
Il risultato di questo lascito lo si può trovare nelle numerose case sparse, oggi per lo più ridotte in ruderi e in qualche sasso, conseguenza dell’esodo iniziato negli anni subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. Questi elementi storici si fondono in un territorio dove la natura ha ripreso il suo spazio selvaggio, con la comparsa di specie un tempo assenti quali lupi, cervi, daini, aquile, castori.
Inoltre, nel corso del viaggio è possibile pernottare e gustare proposte culinarie raccolte dagli amici e amiche di Senti-Ieri, tra cui: Il Centro visite Parco Nazionale Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, nella sua sede sarà possibile acquistare le mappe; l’Agriturismo Il Poderone, in cui si può mangiare, dormire e ascoltare dalla gestrice Lorenza le storie e i racconti della vita in appennino, poi raccolti nella App; Tour de Bosc, per dormire in rifugio e nel bivacco e partecipare ad escursioni, il Rifugio Villaneta, l’Agriturismo Il Molino, Outdoor Romagna per esplorare il parco in bicicletta e navigare in canoa nella diga di Ridracoli.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…