TRAVEL DIFFERENT

Scuola guida futuro, a Leolandia arrivano le mini e-car con Plenitude

A Leolandia arriva la mobilità elettrica con Plenitude per far divertire e al tempo stesso sensibilizzare i più piccoli alla sostenibilità anche nei trasporti con un nuovo progetto di edutainment.

Plenitude, tramite la sua controllata Be Charge, e Leolandia accendono i motori (rigorosamente elettrici) di Scuola Guida Futuro. Ideata e progettata da Uniting Group, partner di Be Charge, è la prima attrazione in Italia dedicata alla mobilità elettrica all’interno di un parco a tema per bambini e rappresenta un format inedito che nasce per sensibilizzare le giovani generazioni verso una nuova mobilità.

Scuola Guida Futuro è un divertente circuito attraverso i mondi e i personaggi di Leolandia, da percorrere a bordo di colorate e-car fino ad arrivare in una smart city del futuro. Con le cinture di sicurezza allacciate e il volante stretto tra le mani, curva dopo curva, tra chicane, cartelli stradali, icone fantastiche e divertimento, i piccoli autisti prendono confidenza con la mobilità elettrica e le sue dinamiche, fanno il pieno di energia alla colonnina di ricarica e raggiungono il traguardo, guadagnandosi la loro prima patente di guida del futuro. Si tratta di un’esperienza coinvolgente, ma anche di un modo per avvicinare i piccoli e le loro famiglie a nuove forme di mobilità.

La partnership prevede inoltre la realizzazione di un hub da 10 punti di ricarica all’interno delle aree parcheggio del parco. I visitatori possono così ricaricare la loro auto durante il tempo trascorso a Leolandia. La partnership si inserisce nell’ambito di un accordo pluriennale tra Plenitude e Leolandia per intraprendere insieme un percorso volto a rendere ancora più sostenibile il parco.

«Siamo lieti di inaugurare, insieme a Leolandia, Scuola Guida Futuro, per offrire agli ospiti del parco divertimenti un’esperienza educativa e coinvolgente, insieme ai nostri servizi di ricarica per veicoli elettrici. Questo è il primo passo di un accordo che rappresenta, per Plenitude, un’importante occasione per avvicinare il grande pubblico e le nuove generazioni ai temi della mobilità elettrica», ha dichiarato Paolo Martini, amministratore delegato di Be Charge e Head of E-Mobility Recharge Solutions di Plenitude.

Giuseppe Ira, presidente Leolandia, aggiunge: «Siamo orgogliosi di essere il primo parco a tema ad ospitare un progetto così lungimirante e ambizioso. Abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza per realizzare questa attrazione che, oltre ad accrescere ulteriormente l’appeal del parco, contribuirà alla diffusione di un’idea di mobilità più sostenibile nelle nuove generazioni che hanno anche un peso importante nell’orientare le scelte dei genitori verso modelli di consumo più evoluti».

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago