TRAVEL DIFFERENT

Sail working, l’ultima frontiera del lavoro da remoto

Di smart working sentiamo parlare quotidianamente ormai da più di un anno. E in questi mesi è stato fatto un passaggio ulteriore. Se si può lavorare a distanza, fuori dall’ufficio, non è detto che si debba farlo da casa. Anzi, c’è chi sceglie di farlo in mezzo al mare. Ne parliamo nella nostra rubrica #FuoriRotta.

È stato lanciato dalle navi da crociera con la formula “smartworking at sea”, ma chi vuole ancor più isolamento e privacy può scegliere il sail working, lavoro da remoto a bordo di una barca. Un’opzione che unisce l’utile al dilettevole, permettendo di lavorare a stretto contatto con il mare e di portare benefici in termini di concentrazione e produttività.

Qualche consiglio pratico per affrontare al meglio il lavoro a distanza in barca arriva da Sailogy, piattaforma online per il noleggio di barche in tutto il mondo con o senza skipper.

Passare dalla scrivania di casa al lavoro al mare, con riunioni sulla prua della barca e call sottocoperta richiede qualche accorgimento per evitare imprevisti.

Primo fra tutti la connessione Internet, che deve essere stabile per non garantire interruzioni delle attività lavorative. Quindi l’ideale è un hotspot mobile, o, se si è ormeggiati in porto, si potrà utilizzare un adattatore di rete wifi wireless usb con un’antenna ad alto guadagno per potenziare il segnale.

A bordo sarà utile il generatore di corrente per i dispositivi e ogni altra necessità di elettricità.

Altro dettaglio non trascurabile è avere lenti polarizzate, per evitare il riverbero del sole sullo schermo se si lavora all’aria aperta.

La soluzione ideale per lo smart working alla marinara è il catamarano, grazie alla disponibilità di spazio e alla stabilità in navigazione. Il pozzetto può fornire ottime postazioni da lavoro.

Tra le mete maggiormente consigliate, la Costiera amalfitana e la Toscana con le sue isole, se si preferisce restare vicino alla terra ferma, o le Isole Eolie e Pontine per un’esperienza più itinerante.

Claudia Ceci

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago