“I Bronzi di Riace, come si legge in un comunicato del Museo, sono il simbolo identitario non solo di questo territorio, ma di tutta la regione, nonché capolavori d’arte greca famosi in tutto il mondo. Un brand culturale di valore inestimabile, che esprime al contempo la bellezza dell’arte e il misterioso fascino della cultura antica”.
«Sarà un’occasione imperdibile – afferma il direttore del museo Carmelo Malacrino – per promuovere a 360 gradi lo straordinario patrimonio culturale della regione, dal Pollino allo Stretto. Penso al paesaggio, ai siti archeologici, alle tradizioni, ai prodotti di qualità del settore enogastronomico, offerti in una sinfonia che possa valorizzare al massimo questo eccezionale territorio».
In questi giorni si stanno definendo i criteri per la costituzione dei comitati per celebrare il prossimo anno la ricorrenza dei 50 anni dalla scoperta dei Bronzi, con un piano operativo che possa valorizzare una delle più importanti scoperte archeologiche di tutti i tempi.
«Auspico che i 50 anni dei Bronzi di Riace – conclude Malacrino – possano offrire anche un contributo significativo per strutturare un’offerta turistica sostenibile, con la quale presentare il vero volto della Calabria, fatto di storia, culture, sapori e magnifici paesaggi».
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…