Le cinque serre, che l’artista Diana Scherer ha originariamente creato per il suo progetto Spectrum Crops Findings in Colour, si affacciano sul porto di Oosterdok. «Sono piuttosto piccole, quindi temevamo che sembrasse claustrofobico – ha affermato Willem Velthoven, fondatore di Mediamatic – ma l’impatto è stato positivo perché le percepiscono come un luogo intimo».
La proprietà ha posizionato piccole serre di vetro lungo la riva del fiume Amstel. Finora, il ristorante ha testato solo il suo nuovo concetto – chiamato Serres Sépparées – su famiglia e amici. I proprietari stanno cercando di ottenere l’autorizzazione dalle autorità nazionali e locali ad aprire ufficialmente.
I Paesi Bassi dovrebbero consentire la riapertura dei ristoranti dal 1 ° giugno, ma a capacità limitata. Per proteggere sia i commensali che il personale di Mediamatic Eten, i camerieri indosseranno protezioni per il viso, guanti e serviranno le portate ai clienti attraverso una lunga tavola di legno.
Tutto il menu è creato utilizzando ingredienti di stagione di produttori locali selezionati. Oltre alle erbe del proprio giardino “Aquaponics” e ai prodotti fermentati del Mediamatic Clean Lab.
«Tutto è vegano – afferma la designer e ricercatrice alimentare Giulia Soldati – E questo sistema è davvero sostenibile. Perché il sistema acquaponico funziona con il riciclo e la ripurificazione del 95% dell’acqua che va nelle piante».
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…