ART&CULTURE

Puglia, effetto “Comandante“. Cineturismo sull’onda di Venezia

La Puglia insegue il Leone d’oro a Venezia e in questo primo scorcio di settembre arriva sotto i riflettori internazionali su un ree carpet di tutto rispetto.

La Mostra Internazionale d’arte cinematografica alla Biennale di Venezia  (in programma fino al 9 settembre) si è aperta infatti con la proiezione del film in concorso “Comandante” di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, girato quasi interamente all’interno della Marina Militare di Taranto.

Il lungometraggio che punta al massimo riconoscimento del festival racconta la vicenda umana e militare di Salvatore Todaro, sommergibilista nato a Messina nel 1908 ma cresciuto a Chioggia. Nell’ottobre del 1940, mentre è in navigazione nell’Atlantico, il suo sommergibile Cappellini si imbatte nel Kabalo, un mercantile belga che sta trasportando materiale bellico per la nemica Gran Bretagna, che apre il fuoco. Il comandante Todaro – interpretato da Pierfrancesco Favino, lo affonda a colpi di cannone ma da uomo d’onore fedele alla legge di mare decide di salvare i 26 naufraghi  per farli poi sbarcare nel porto sicuro più vicino.

E Venezia ha reso omaggio alla proiezione con una festa dedicata al “Comandante” brandizzata #WeAreinPuglia, con cibo e tradizioni regionali, a cui hanno partecipato anche Pierfrancesco Favino, Silvia D’Amico, che nel film interpreta Rina Todaro, e Sandro Veronesi, sceneggiatore del film insieme a Edoardo De Angelis.

Non è solo la Marina Militare di Taranto a essere protagonista della Puglia cinematografica a Venezia. La kermesse vedrà anche la proiezione in anteprima assoluta de “L’invenzione della neve”, film firmato da Vittorio Moroni, e girato in Salento tra Lecce, Carmiano, Otranto e Castro Marina, che aprirà la storica sezione “Giornate degli Autori”.

In programma a Venezia ci sono poi anche diversi panel e incontri dell’industry cinematografica, come quello dedicato a “Il cinema come promozione turistica”, in cui verranno anche illustrati i fondi e gli investimenti sul cineturismo.
L’accordo pubblico-pubblico tra Apulia Film Commission e Pugliapromozione, infatti, punta alla comunicazione del territorio attraverso il cinema nell’ottica dello sviluppo turistico. All’approfondimento sul cineturismo parteciperanno il presidente di Apulia Film Commission Annamaria Tosto, l’attrice Stefania Rocca, l’attore Michele Riondino e il sindaco di Otranto Francesco Bruni.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

1 giorno ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

1 giorno ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago