ART&CULTURE

Puglia, effetto “Comandante“. Cineturismo sull’onda di Venezia

La Puglia insegue il Leone d’oro a Venezia e in questo primo scorcio di settembre arriva sotto i riflettori internazionali su un ree carpet di tutto rispetto.

La Mostra Internazionale d’arte cinematografica alla Biennale di Venezia  (in programma fino al 9 settembre) si è aperta infatti con la proiezione del film in concorso “Comandante” di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino, girato quasi interamente all’interno della Marina Militare di Taranto.

Il lungometraggio che punta al massimo riconoscimento del festival racconta la vicenda umana e militare di Salvatore Todaro, sommergibilista nato a Messina nel 1908 ma cresciuto a Chioggia. Nell’ottobre del 1940, mentre è in navigazione nell’Atlantico, il suo sommergibile Cappellini si imbatte nel Kabalo, un mercantile belga che sta trasportando materiale bellico per la nemica Gran Bretagna, che apre il fuoco. Il comandante Todaro – interpretato da Pierfrancesco Favino, lo affonda a colpi di cannone ma da uomo d’onore fedele alla legge di mare decide di salvare i 26 naufraghi  per farli poi sbarcare nel porto sicuro più vicino.

E Venezia ha reso omaggio alla proiezione con una festa dedicata al “Comandante” brandizzata #WeAreinPuglia, con cibo e tradizioni regionali, a cui hanno partecipato anche Pierfrancesco Favino, Silvia D’Amico, che nel film interpreta Rina Todaro, e Sandro Veronesi, sceneggiatore del film insieme a Edoardo De Angelis.

Non è solo la Marina Militare di Taranto a essere protagonista della Puglia cinematografica a Venezia. La kermesse vedrà anche la proiezione in anteprima assoluta de “L’invenzione della neve”, film firmato da Vittorio Moroni, e girato in Salento tra Lecce, Carmiano, Otranto e Castro Marina, che aprirà la storica sezione “Giornate degli Autori”.

In programma a Venezia ci sono poi anche diversi panel e incontri dell’industry cinematografica, come quello dedicato a “Il cinema come promozione turistica”, in cui verranno anche illustrati i fondi e gli investimenti sul cineturismo.
L’accordo pubblico-pubblico tra Apulia Film Commission e Pugliapromozione, infatti, punta alla comunicazione del territorio attraverso il cinema nell’ottica dello sviluppo turistico. All’approfondimento sul cineturismo parteciperanno il presidente di Apulia Film Commission Annamaria Tosto, l’attrice Stefania Rocca, l’attore Michele Riondino e il sindaco di Otranto Francesco Bruni.

 

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

3 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago