Arriva “L’ultimo dei segreti” e il protagonista è ancora una volta Robert Langdon, professore di simbologia che, dopo gli intrighi e i misteri che l’hanno portato tra Parigi, il Vaticano o Firenze, si trova ora a dover fronteggiare la sparizione della dottoressa Katherine Salomon e del prezioso manoscritto in suo possesso. La trama lo porterà come sempre a viaggiare verso mete come Londra e New York, ma è nel cuore misterioso di Praga che la vicenda prende avvio e corpo.
E lo stesso Dan Brown ha più volte espresso la propria passione per la città e per la cultura ceca. «Questo è il mio romanzo più intricato – e anche il più divertente – ha intanto fatto sapere lo scrittore – Scriverlo è stato un viaggio indimenticabile pieno di scoperte». E si sa già che diventerà una serie prodotta da Netflix.
Il simbologo di Harvard Robert Langdon si si reca a Praga per assistere a una conferenza di un importante scienziato nel campo della noetica. La dottoressa Katherine Salamon si sta preparando a pubblicare un’opera rivoluzionaria che potrebbe scuotere le attuali opinioni sulla coscienza umana. Ma prima che le sue rivelazioni possano essere rese pubbliche, avviene un brutale omicidio, Katherine scompare e Langdon si ritrova in una corsa mortale contro il tempo. Sembrano dunque esserci tutti gli ingredienti per ritrovarsi a tu per tu con un intreccio appassionante e colpi di scena inaspettati.
Ma anche per addentrarsi pagina dopo pagina nelle atmosfere magiche di Praga e, perché no, per pensare a un prossimo viaggio a tema a scoprire la capitale ceca sulle orme di Dan Brown, che porterà i lettori negli angoli oscuri della storia di Praga, dove si intersecano società segrete, simboli criptici e miti. Lo stesso Brown ha dichiarato che Praga è «una delle città più belle del mondo, con una storia straordinaria e onnipresente».
Storia e misticismo si intrecciano a Praga, città ricca di leggende, misteri e storie alchemiche, che si adattano perfettamente allo stile letterario di Brown. Lo scrittore è rimasto affascinato anche dall’architettura gotica e barocca, in particolare dal Castello di Praga, dal Ponte Carlo, dalla Cattedrale di San Vito e dalla Piazza della Città Vecchia.
Praga è famosa per i suoi segni misteriosi e i riferimenti astronomici, come quelli che si trovano nell’Orologio Astronomico o nel simbolismo del Quartiere Ebraico. Secondo Brown, la città ha un’atmosfera magica unica, che la rende lo sfondo perfetto per le sue storie.
Quali sono i luoghi di Praga da visitare per ripercorrere le orme di Robert Langdon e delle storie misteriose nate dalla penna di Dan Brown?
Non può mancare la Biblioteca barocca del Klementinum, parte della Biblioteca Nazionale Ceca, che ospita libri antichi di grande valore, manoscritti e mappe, oltre a un elemento architettonico segreto che finisce per salvare la vita di Langdon.
Dove alloggiare? Al Four Seasons: La Royal Suite è la camera d’albergo preferita da Robert Langdon a Praga, dove il professore ama anche la terrazza con vista mozzafiato sul tetto del Coda (e non potrebbe esserci nome più adatto, dato che coda significa codice in ceco.
Per un drink, si può far tappa al Black Angel’s Bar, un cocktail bar in stile speakeasy noto per i suoi drink creativi preparati con il liquore ceco Becherovka. È anche il luogo in cui l’antagonista di Langdon scopre una pericolosa informazione.
Naturalmente non può mancare in una visita della città la tappa sull’affascinante Ponte Carlo, che ha stregato anche Dan Brown: lo scrittore non ha esitato a inserire nel suo nuovo romanzo uno dei punti di riferimento più iconici di Praga che attraversa il fiume Moldava e che in inverno raggiunge temperature gelide… come lo stesso Langdon apprenderà in prima persona.
Per chi sarà a Praga nelle prossime settimane sono inoltre diverse le esperienze da vivere seguendo le tracce dell’ultimo libro di Dan Brown. Intanto, lo scrittore in persona sarà in città il 18 settembre per incontrare i lettori. L’appuntamento è per le 19:30 nella Sala Grande del Palazzo Lucerna. Brown sarà affiancato dal suo editor americano Jason Kaufman e dal ceco Petr Onufer. La serata sarà presentata da Daniel Stach (i biglietti per l’evento si possono acquistare qui: https://prague.eu/en/akce/dan-brown-in-lucerna/).
Il Prague City Tourism ha poi organizzato un tour guidato in collaborazione con la casa editrice Argo che fonde narrativa avvincente e storia vera, svelando angoli nascosti, simboli misteriosi e il fascino senza tempo dell’alchimia e della mitologia della capitale ceca.
In circa due ore la guida condurrà nella Praga ispirata al romanzo, scoprendo angoli misteriosi della città, dove si intrecciano misticismo, mitologia antica e l’atmosfera unica di antiche leggende. Si visiteranno luoghi come il Vecchio Cimitero Ebraico e la Sinagoga Vecchia-Nuova, scoprendo il loro legame con una figura avvolta nel mito. Verrà raccontata anche la storia del più grande manoscritto medievale sopravvissuto al mondo, leggendo anche simboli nascosti nell’architettura.
Una stagione a pedali è quella che si sta aprendo in Toscana: a settembre la…
I Brainrot arrivano a MagicLand: dal 13 settembre e per tutti i weekend del mese,…
Se almeno per una giornata si è disposti a scambiare il costume da bagno per…
Escursioni panoramiche, laghi alpini, coste mozzafiato e grandi parchi naturali: con la fine delle vacanze…
Quando le temperature sono ancora alte e si cerca una pausa ritemprante non c'è niente…
Un evento celeste straordinario, catturato nei cieli di AlUla, è stato selezionato dalla Nasa come…