TRAVEL DIFFERENT

Porticcioli e baie: Canarie tutto l’anno in barca a vela

Clima sempre mite, presenza costante degli alisei e la possibilità di andare in barca a vela tutto l’anno. #FuoriRotta questa volta esplora le isole Canarie, tra itinerari, porti turistici, basi nautiche e baie nascoste.

Vele spiegate grazie agli alisei. Questi venti costanti e e regolari soffiano in direzione est-ovest nella regione equatoriale e alle Canarie sono di casa. Può variare l’intensità, offredo diversi gradi di divertimento ai velisti.

Per non parlare delle condizioni meteo, ideali per vacanze in barca a vela tutto l’anno. L’arcipelago delle Canarie è particolarmente apprezzato dagli appassionati dei viaggi in barca. Ci sono quasi 40 porti turistici, decine di basi nautiche e barche disponibili – con o senza skipper – di diversi modelli.

È l’area dell’Europa con il maggior numero di ore di sole e l’inverno regala temperature miti di circa 22 gradi; l’estate non è mai torrida, con medie di 26 gradi.

Le isole sono otto – Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro e La Graciosa – a breve distanza l’una dall’altra. Il che rende facile studiare itinerari in barca, senza trascorrere troppi giorni in mare aperto.

DA GRAN CANARIA A LANZAROTE. Tra le partenze preferite, quella da Mogán, vecchio porticciolo di pescatori sull’Isola di Gran Canaria, famoso per le tipiche abitazioni sulla darsena, bianche e coi profili colorati. Rotta poi per Morro Jable, città nel comune di Pájara nel sud di Fuerteventura. Fino a raggiungere Lanzarote e la tranquilla spiaggia di Papagayo, tappa obbligata per ormeggiare in rada. Il viaggio può poi proseguire per La Graciosa, l’isola meno nota dell’arcipelago, a nord di Lanzarote, dove sono bandite le auto e i turisti si muovono solo in bicicletta.

DA TENERIFE A LA GOMERA. C’è chi invece sceglie di salpare dalla Marina San Miguel a Tenerife. Da qui si raggiungono bellissime spiagge, come La Tejita, Las Vistas, Fañabé, San Juan e El Duque. I naviganti, con un po’ di fortuna, possono avvistare i cetacei che si spostano verso la baia di Antequera, accessibile solo via mare. Inoltre, ormeggiando a Las Galletas o Los Cristianos, si possono intravedere le scogliere di Los Gigantes. La Gomera, a breve distanza dalle acque di Tenerife, offre attracchi alla Marina La Gomera, al porto di Playa Santiago e al porto di Las Vueltas. Oppure, se si preferisce, le barche possono ancorare davanti alla spiaggia di Cabrito. Da La Gomera, si può anche scegliere di andare oltre e salpare verso le isole più occidentali. Tenendo la rotta verso sud, si approda a El Hierro e verso nord all’isola di La Palma.

Claudia Ceci

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

16 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

16 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

17 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

18 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago