Categories: ART&CULTURE

Picasso Celebración 1973.2023, la Spagna si prepara a festeggiare il genio

Sono passati cinquant’anni dalla morte di Pablo Picasso e la Spagna si prepara a festeggiare la ricorrenza in grande con Picasso Celebración 1973.2023, il programma lanciato dall’Ente Spagnolo del Turismo a Milano.

«Il progetto nazionale celebrerà il geniale artista con 50 mostre in tutto il mondo – ha annunciato la direttrice e console aggiunto Isabel Garaña – e una campagna di comunicazione internazionale di Turespaña per turisti dallo spirito molto curioso farà riscoprire la Spagna come destinazione turistica culturale».

Cinque le città iberiche coinvolte nell’agenda, tutte collegate dall’Italia con voli diretti, che per tutto il 2023 e parte del 2024 inviteranno a guardare attraverso gli occhi del pittore andaluso. Ben 16 le esposizioni: tre, fra la casa museo e il museo Picasso, nella natia Malaga; una a A Coruña, dove l’artista scopre la sua genialità; tre a Barcellona, che considererà la sua vera casa; otto a Madrid, che lo vide già studente alla Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, la più importante di Spagna; e una a Bilbao.

Quest’ultima è legata a un momento molto importante per Picasso, che alla strage di civili della bombardata cittadina basca Guernica, distante 35 km, s’ispirerà per l’omonimo capolavoro creato a Parigi come inno contro tutte le guerre. Commissionato dal governo repubblicano spagnolo per l’Esposizione Universale del 1937, il celebre dipinto oggi non lascia mai il Museo Reina Sofía di Madrid. In passato invece passò buona parte del suo esilio prima di tornare in patria al MoMA di New York.

Guernica, Madrid. Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, credits Ente spagnolo del Turismo

E nel 1953 Guernica fu esposto anche al Palazzo Reale di Milano. Fu Picasso a volere che fosse accolto nella Sala delle Cariatidi, che mantenevano, e mantengono tutt’ora, i segni dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, amplificando il significato di tutto ciò che il Maestro aveva voluto rappresentare con la monumentale tela.

Oggi, quasi settant’anni dopo, capita che l’eco ancora vibrante dell’anteprima autunnale al Teatro Strehler del Milano Flamenco Festival, risuoni a Malaga, teatro dei primi 9 anni di vita di Picasso. Là già disegnava schizzi ossessivamente, anche sulla sabbia, cose e persone attorno a sé, soprattutto a tema flamenco, per l’appunto, corride e palomas, che dipinse fino alla morte come l’emblema perenne della sua vasta opera. Nella capitale della Costa del Sol, poi divenuta città dei musei (38) e grande riferimento culturale del sud Europa, era sempre per mano al padre, suo primo maestro. Gli sequestrava bastone e pennelli che portava a scuola per essere sicuro che sarebbe passato a riprenderlo all’uscita. Picasso lo ritrasse sempre, persino settant’anni dopo, in sembianze di Degas. L’ultimo saluto all’elegante e distinto don José.

Adriana De Santis

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago