SPONSOR 2

Peka di vitello: il must della cucina croata sulla brace

Da primo gennaio, chi vorrà testarla, dovrà pagare in euro. Perché nel 2023 la Croazia entrerà nell’area Schengen. Nel frattempo, chiunque lo desidera, potrà sperimentare a casa una delle preparazioni “mitologiche” dalmate: la cottura nella peka.

Influenzati da greci, romani e illiri, e successivamente da veneziani e italiani, i croati possono vantare una cucina variopinta, dalle molteplici sfaccettature regionali, con influenze anche ungheresi e viennesi nelle località continentali.

La peka, inserita da Alpitour lo inserisce tra “i 10 piatti tipici da provare in Croazia” è un modo tradizionale di cuocere cibi alla brace servendosi di una cupola o campana in terracotta o ghisa. Tra le specialità che più si prestano, il pane cotto sotto la peka, la carne di vitello, quella di agnello e il polpo, a cui la peka – appunto – conferisce un gusto del tutto particolare. Le pietanze cotte in tal modo restano succose e tenere e si separano facilmente da eventuali ossa e il contorno d’obbligo è a base di patate.

La peka, spiega l’Ente nazionale croato per il turismo, consta di due parti: un piatto circolare che si posiziona sulla pietra o sui mattoni del camino e sul quale si dispongono i cibi da arrostire e un coperchio molto pesante grazie al quale i cibi si arrostiscono senza perdere il loro succo. La brace sarà disposta sia sopra la campana, sia sotto e attorno ad essa, affinché la cottura risulti uniforme. La peka resterà nel camino anche alcune ore e il cibo andrà abbondantemente annaffiato con vino o brodo.

La peka sotto la brace

Vediamo la ricetta della peka di vitello suggerita dalla compagnia di navigazione Snav.

INGREDIENTI
1,5 kg di carne di vitello
2 dl di olio d’oliva
1 kg di patate
2 zucchine
1 cipolla
4-5 carote
2 peperoni
1 dl di vino bianco
sale qb
pepe qb
1 rametto di rosmarino fresco

PREPARAZIONE
Lavare e tagliare le verdure grossolanamente. Versare l’olio in pentola, poi inserire le verdure, la carne e il rosmarino. Porre il coperchio sulla pentola e cuocere gli ingredienti per un’ora.

Trascorso il tempo, mescolare la carne e aggiungere il vino, sale e pepe. Coprire di nuovo e far cuocere per mezz’ora.

Servire ben calda.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Roberta Rianna

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

4 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

7 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago