GREEN+

Overtourism? No grazie. Fuga dalla folla sui laghi della Carinzia

Un lago oltre l’overtourism, anzi sei: per chi desidera una fuga di fine estate lontano dalle folle ma ancora “a mollo”, ecco la Carinzia, regione austriaca che offre numerosi specchi d’acqua, anche poco noti ma suggestivi e balneabili.

Sono delle vere e proprie oasi per chi cerca pace e tranquillità e la loro qualità dell’acqua è eccellente, con temperature che raggiungono i 28 gradi. Eccone sei.

Maltschacher See

Il lago Maltschacher See si trova nella Carinzia centrale ed è profondo circa 6,5 metri. La sua posizione soleggiata e la profondità ridotta garantiscono acque calde, con temperature fino a 28 gradi. Le rive del lago sono perfette per attività ricreative e caratterizzate da un habitat ricco di specie rigorosamente preservato. Il lago Maltschacher See è particolarmente apprezzato dalle famiglie e la sua spiaggia pubblica è gratuita. Il modo migliore per esplorarlo dall’acqua è a bordo di un Sup o di un pedalò, con vista sui vigneti circostanti e sulle colline dei Nockberge. Lungo questo lago si trova l’omonimo Slow Trail che attraversa la pittoresca regione, con la possibilità di scegliere tra due opzioni: il percorso di 3 chilometri, ideale per famiglie perché adatto ai passeggini e quello di 6 chilometri.
Durante la stagione fredda il lago ghiaccia, rendendo possibile pattinare sul ghiaccio, giocare a curling o a hockey su ghiaccio.

Lago Kraigersee

A nord di St. Veit an der Glan si trova il Kraigersee, un piccolo gioiello naturale che invita al relax e alla contemplazione. Con la sua posizione tranquilla e il paesaggio circostante, il lago è il luogo perfetto per ricaricare le energie dopo un’escursione a piedi o in bicicletta. Il lago Kraigersee si è formato in un bacino pianeggiante modellato dai ghiacciai dell’era glaciale e raggiunge una profondità massima di 10 metri. Le rive digradano rapidamente e l’acqua è alimentata principalmente da falde acquifere, che ne garantiscono la limpidezza.
I suoi dintorni sono caratterizzati da attrazioni storiche, tra cui il castello di Frauenstein e gli imponenti castelli di Kraiger. Un sentiero panoramico collega questi siti culturali con un’escursione che regala la vista sul paesaggio della Carinzia. Lo stabilimento balneare sul lago Kraigersee è aperto con il bel tempo nel periodo da maggio a settembre dalle 09:00 alle 19:00.

Goggausee: il mini fiordo nella valle Wimitztal

Il lago Goggausee, nel comune di Steuerberg, è un lago balneabile naturale, particolarmente apprezzato dai pescatori e dai bagnanti in cerca di pace e relax. Con una superficie di 10 ettari e una profondità di 12 metri, il lago offre spazio sufficiente per diverse attività ricreative. Il prato terrazzato affaccia sul lago e sul paesaggio circostante. Particolarmente degni di nota sono le rive naturali e le distese erbose ondulate che conferiscono al lago Goggausee il suo carattere. La spiaggia comunale invita a prendere il sole e a rilassarsi con il suo prato ben curato. Inoltre, è possibile noleggiare sedie a sdraio e ombrelloni.

­Pirkdorfersee

Questo lago tranquillo e balneabile, profondo solo 3,5 metri, si trova nella Carinzia meridionale, ai piedi dei monti Petzen. Qui il sole si gode dalla primavera all’autunno, pertanto l’acqua si riscalda rapidamente, arrivando fino a 28 gradi. L’acqua è alimentata da una fresca sorgente di montagna e per questo è molto pulita. Sul lago Pirkdorf si trova anche il Glamping Resort Lakeside Petzen, con sistemazioni in tende o chalet di lusso. In inverno, il lago forma uno strato di ghiaccio, ideale per pattinare e giocare a curling.

Forstsee

Il lago balneabile naturale Forstsee si trova nelle immediate vicinanze del lago Wörthersee, tra Pörtschach e Velden. Ha un’ottima qualità dell’acqua e d’estate la temperatura raggiunge fi 26 gradi. È un lago particolarmente apprezzato dai nudisti, proprio perché particolarmente tranquillo. Dal lago Wörthersee, si può percorrere lo Slow Trail Römerschlucht di 7 chilometri fino al lago Forstsee.

­Hörzendorfsee

Questo lago balneabile si trova nel cuore della Carinzia centrale, vicino a Sankt Veit an del Glan. È profondo 5 metri ed è un paradiso per i nuotatori e per chi cerca pace e tranquillità. Intorno all’acqua si trovano canneti, prati e foreste ripariali. L’Hörzendorf ospita aree protette riservate esclusivamente a flora e fauna, un habitat prezioso per pesci, uccelli e insetti. Qui nidificano folaghe e germani reali. In inverno l’acqua ghiaccia e si trasforma in una suggestiva pista di pattinaggio sul ghiaccio. Il modo migliore per esplorare il lago e i suoi dintorni è percorrere il sentiero circolare del lago Hörzendorfer See, una facile escursione che attraversa la regione per 2,8 chilometri.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Francesco Poletti

Recent Posts

Il Perù svela al mondo il sito di Peñico, gioiello dell’antica civiltà Caral

Un nuovo gioiello archeologico apre le sue porte in Perù: è il sito di Peñico,…

2 ore ago

Al museo con Federico II: lo Stupor Mundi diventa guida turistica virtuale

Federico II diventa "guida turistica". Rendere più attrattiva e interattiva l’esperienza della visita al museo…

2 ore ago

Transumanza in Val Senales: l’evento di settembre da non perdere

In Val Senales settembre inizia con un appuntamento che rinnova una tradizione antica: la Transumanza,…

1 giorno ago

K-Drama, viaggio in Corea <br>tra le location delle serie cult

La Corea-mania non accenna a spegnersi: tra pop band e seguitissime serie tv, la way…

1 giorno ago

Armenia in sette giorni: i must-visit nel Paese dalla storia millenaria

Un Paese dove storia millenaria e paesaggi spettacolari si incontrano: l’Armenia sorprende così i visitatori…

2 giorni ago

A Sauris il bosco “che cura”: percorso bioenergetico nelle Alpi Carniche

Il “bosco che cura”: a Sauris, nella cornice delle Alpi Carniche, debutta il nuovo sentiero…

2 giorni ago