La Regina era solita commissionare alla cucina di palazzo questi biscotti dalle sembianze umane aromatizzati allo zenzero per gli ospiti importanti invitati a corte.
Ma le vicissitudini di gingerbread man proseguono nel 1875 con la storia di San Nicola. Una coppia di anziani desiderosa di avere un bambino realizzò un biscotto di pan di zenzero dalle sembianze umane. Questo fuggì e incominciò a girare per le fattorie ripetendo agli animali: “Sono scappato da una vecchia donna e da un vecchio uomo, posso scappare da tutti, posso scappare da te”.
Infine una volpe riuscì a catturarlo e lo mangiò mentre il biscotto gridava: “Non ho più un quarto di me. Non ho più metà di me. Non ho più tre quarti di me. Non ci sono più!”.
I biscotti allo zenzero, popolari anche in Svezia (pepparkakor) e in tutto il Nord Europa (ginger snaps) prendono anche le forme di renne, ghirlande colorate e fiocchi di neve.
Vediamo la ricetta originale di Buckingham Palace riportata da Harper’s Bazaar.
INGREDIENTI PER 10 BISCOTTI
200 grammi di farina autolievitante
2 cucchiaini di spezie miste*
100 grammi di burro non salato
75 grammi di zucchero di canna
25 grammi di zucchero semolato per spolverare
45 grammi di latte
Glassa per decorare
PROCEDIMENTO
Setacciare farina e spezie, aggiungere il burro tagliato a cubetti e impastare con la punta delle dita.
Aggiungere il latte, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare l’impasto per almeno 2 ore (ancora meglio tutta la notte).
Stendere l’impasto mantenendo un’altezza di circa 3 millimetri, ritagliare le forme che si desidera realizzare e adagiarle sulla carta da forno.
Cospargere con un po’ di zucchero e infornare a 180 gradi.
Lasciar raffreddare i biscotti prima di passare alla decorazione.
*Per il mix di spezie frullare cannella in stecche (4), anice stellato (1 bacca), pepe nero (20 bacche), zenzero in polvere (2 cucchiaini), chiodi di garofano (10), cardamomo (25 bacche).
Buon Natale e buon gastroviaggio da Cook&Go!
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…