SPONSOR 2

Omini di pan di zenzero, la ricetta natalizia di Buckingham Palace

Siamo nel Cinquecento. In Inghilterra siede al trono Elisabetta I. È dalla sua immaginazione che nasce il gingerbread man, l’omino di pan di zenzero tipico del Natale, protagonista di questa puntata di Cook&Go.

La Regina era solita commissionare alla cucina di palazzo questi biscotti dalle sembianze umane aromatizzati allo zenzero per gli ospiti importanti invitati a corte.

Ma le vicissitudini di gingerbread man proseguono nel 1875 con la storia di San Nicola. Una coppia di anziani desiderosa di avere un bambino realizzò un biscotto di pan di zenzero dalle sembianze umane. Questo fuggì e incominciò a girare per le fattorie ripetendo agli animali: “Sono scappato da una vecchia donna e da un vecchio uomo, posso scappare da tutti, posso scappare da te”.

Infine una volpe riuscì a catturarlo e lo mangiò mentre il biscotto gridava: “Non ho più un quarto di me. Non ho più metà di me. Non ho più tre quarti di me. Non ci sono più!”.

I biscotti allo zenzero, popolari anche in Svezia (pepparkakor) e in tutto il Nord Europa (ginger snaps) prendono anche le forme di renne, ghirlande colorate e fiocchi di neve.

Vediamo la ricetta originale di Buckingham Palace riportata da Harper’s Bazaar.

INGREDIENTI PER 10 BISCOTTI
200 grammi di farina autolievitante
2 cucchiaini di spezie miste*
100 grammi di burro non salato
75 grammi di zucchero di canna
25 grammi di zucchero semolato per spolverare
45 grammi di latte
Glassa per decorare

PROCEDIMENTO
Setacciare farina e spezie, aggiungere il burro tagliato a cubetti e impastare con la punta delle dita.

Aggiungere il latte, avvolgere nella pellicola e lasciare riposare l’impasto per almeno 2 ore (ancora meglio tutta la notte).

Stendere l’impasto mantenendo un’altezza di circa 3 millimetri, ritagliare le forme che si desidera realizzare e adagiarle sulla carta da forno.

Cospargere con un po’ di zucchero e infornare a 180 gradi.

Lasciar raffreddare i biscotti prima di passare alla decorazione.

*Per il mix di spezie frullare cannella in stecche (4), anice stellato (1 bacca), pepe nero (20 bacche), zenzero in polvere (2 cucchiaini), chiodi di garofano (10), cardamomo (25 bacche).

Buon Natale e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago