Il primo grande esperimento di questo tipo si è svolto in Olanda dove il governo, in collaborazione con la società Fieldlab Events, ha messo a punto un calendario di eventi-test Covid free. Si è partiti da uno spettacolo di cabaret – lo scorso 20 febbraio – che ha riunito 500 persone al Beatrix Theatre di Utrecht.
I partecipanti hanno dovuto presentare il risultato negativo del test Pcr, effettuato fino a 48 ore prima; è stata misurata la temperatura corporea e tutti i presenti sono stati dotati di un sensore che ne ha registrato i movimenti. A cinque giorni dall’evento è stato ripetuto il tampone per verificare gli effetti.
Vista la buona riuscita della prima “prova di assembramento” – nessun partecipante è risultato positivo al virus – è stato deciso di aumentare la portata delle persone coinvolte. Dal teatro si è passati, prima a un campo sportivo con l’organizzazione di una partita di calcio, e poi alla discoteca volando da Utrecht ad Amsterdam.
La Ziggo Dome è la più grande discoteca della città, in grado di ospitare mediamente 17mila persone. Per l’esperimento Covid free, tra le 100mila richieste pervenute, sono state scelte 1.300 persone. I biglietti, al costo di 15 euro, sono stati esauriti nel giro di pochi minuti.
Anche in questo caso, requisito essenziale è stato la presentazione di un test Pcr negativo. Dopo aver controllato i test e aver dotato i partecipanti di mascherine, le persone sono state divise in sei gruppi e sei aree indipendenti – definite bolle – ognuna con un proprio funzionamento. All’ingresso nella bolla, ogni partecipante ha avuto l’opportunità di togliere la mascherina e scegliere con chi ballare, anche a distanza ravvicinata.
Tutto è stato monitorato e analizzato scupolosamente. All’inizio l’effetto è stato spiazzante: trovarsi nuovamente immersi nella folla, fra le luci e la musica di un Dj set è risultata una sensazione quasi smarrita nei ricordi. Poi, una volta iniziato a ballare, i partecipanti si sono mossi con disinvoltura.
L’evento, ripetuto per due sere consecutive, è stato gestito attraverso la app CoronaCheck, in grado di monitorare non solo gli spostamenti dei giovani partecipanti, ma anche la durata dei contatti.
Anche in questo caso, a distanza di qualche giorno, sono stati ripetuti i test per consentire al governo olandese di analizzarne gli effetti e tracciare la diffusione del virus durante eventi di aggregazione come questo, consentendogli di mettere a punto delle strategie che consentano, a piccoli passi, di ritornare – per quanto possibile – alle vecchie abitudini.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…