L’idea è venuta all’architetto Txema Montero e al graphic designer Iván Jimenez, che hanno deciso di far fiorire nel quartiere di Esquerra de l’Eixample, per la precisione all’angolo tra Carrer de València e Carrer d’Enric Granados, un avamposto della cultura queer.
Negli espositori e sugli scaffali: riviste specializzate e indipendenti dedicate al design, all’arte e alla moda, numerose fanzine lgbt+, opere d’arte e di design. Non mancano gli snack, i quotidiani tradizionali e la stampa sportiva. Insomma: una linea arcobaleno ben tracciata, ma aperta a tutti.
L’avventura di Odd Kiosk, iniziata da poco, non è l’unico esempio di rinascita di un’edicola. A Parigi ha fatto scuola Lulu dans ma rue, un chiosco che si è trasformato in portineria di quartiere, diventando un punto di rifermento per chi ha bisogno di farsi recapitare un pacco o di un lavoretto in casa.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…