Non solo foliage, trekking autunnale in Friuli Venezia Giulia

Autunno, tempo di foliage anche in Friuli Venezia Giulia dove è possibile esplorare il tripudio cromatico attraverso gli itinerari predisposti  in tutta la regione: dalla montagna pordenonese alla Carnia e fino al Tarvisiano,  con tanti appuntamenti per vacanze e week-end d’autunno.

Grazie a Turismo Fvg è possibile consultare le varie proposte: si va dalle Passeggiate tra malghe e pascoli, all’astro-trekking guidato; e ancora sentieri  per scoprire foreste millenarie, tra forre e cascate, ma anche meditazione sonora, yoga all’aperto pesca sportiva nei laghetti alpini;  per i più allenati, anelli di soft trekking e bike anche transfrontalieri, percorsi nei boschi di risonanza e tra i faggi monumentali dei “boschi banditi”, o ancora lungo il filo della storia, sui sentieri tematici della Grande Guerra: le proposte sono numerose, dal family allo sportivo,  alla scoperta di un territorio che in questa stagione mostra tutto il suo splendore.

Riguardo alla proposta della Montagna pordenonese, le partenze sono previste da Piancavallo,  per passeggiate lungo  l’anello delle malghe,  adatte a tutti,  costeggiando  malghe e pascoli, alla scoperta di flora e faune alpestri. Più a est, in Valcellina, si può organizzare un soft trekking lungo il lago di Barcis dove si sono già accesi i colori autunnali; parallelo al lago si snoda il sentiero del Dint, con i suoi belvedere affacciati sulla forra turchese del Cellina. Anche la Val Tramontina, con i suoi borghi chiamati spesso “Balconi”, permette di vedere paesaggi suggestivi.

Ci sono poi le proposte in  Carnia: a partire da Sappada, incorniciata dalle Dolomiti,  dove non mancano le proposte per il target family, come il sentiero per il laghetto Zieglhütte, un breve percorso tra abeti e larici che conduce allo specchio d’acqua, dove cimentarsi con la pesca sportiva. Anche il sentiero per il rifugio Monte Ferro, di basso impegno fisico, conduce in circa un’ora a 1000 metri di quota, da dove si apre un panorama su tutta Sappada. Di medio impegno, il sentiero per malga Tuglia, che porta alla conca della malga, mentre di tutto riposo è la passeggiata alla capanna Bellavista, pianeggiante e che in autunno regala scorci fiabeschi sui prati e le distese di larici.

Forni Avoltri c’è poi il lago Volaia, uno dei laghi più affascinanti della Carnia, dove il blu delle acque contrasta con il bianco delle rocce e il giallo dei larici: un’escursione di circa due ore e impegno medio, ripagata da un emozionante paesaggio.

Per chi desidera mettersi alla prova con un discreto allenamento, è possibile raggiungere il rifugio Marinelli arrivando ai piedi della cima più alta del Friuli Venezia Giulia, il monte Coglians; mentre il lago di Bordaglia, nel cuore dell’omonima oasi faunistica – la più vasta della regione – è di origine glaciale e spicca in un contesto alpino dalla bellezza primitiva.

Nella Val Tagliamento e Val Degano, lungo cinque chilometri, c’è anche  il sentiero di Pani, un ampio anello che prende il nome dall’omonima vallata: situata in posizione protetta, dove è possibile osservare faggi millenari e la pianta monumentale solitarias, simbolo di Pani.
Da Illegio, piccolo borgo nel comune di Tolmezzo, parte poi una strada forestale che in circa un’ora porta ai prati di Lunge, una prateria ornata da faggeta. Inoltre, nella località carnica hanno luogo ogni anno mostre d’arte con opere di provenienza internazionale. Sempre in Carnia, partendo da Verzegnis, in un’ora di cammino si possono ammirare le cascate dell’Arzino, dove l’acqua cristallina crea giochi di colore tra salti e tappeti di muschio. Per i più allenati, in Val Degano, ci si può addentrare nel “Bosco Bandito di Gracco”, mentre nel Comune di Paluzza, ad un passo dall’Austria, un cammino di circa quattro ore attraversa il “Bosco Bandito di Clelius” – boschi che, come dice il nome e secondo una legge che risale alle Repubblica di Venezia, “non possono essere tagliati”.

A completare le proposte autunnali in Friuli, ci sono i circuiti del Tarvisiano, nel cuore  delle Alpi Giulie e al confine con Austria e Slovenia,  dove si può percorrere un anello di circa due ore intorno ai laghi di Fusine inferiore e superiore: un percorso adatto a tutti, come lo è quello del lago del Predil, verso Sella Nevea; la biodiversità boscosa e un ambiente primordiale circondano poi l’itinerario sull’orrido dello Slizza, al quale si contrappone, invece, il paesaggio bucolico lungo il sentiero della Val Bartolo. Da Tarvisio passano inoltre l’itinerario bike transfrontaliero della Ciclovia Alpe Adria Radweg, che da Salisburgo porta a Grado, e l’Anello delle Tre Nazioni, un trekking sui sentieri dell’Alpe Adria Trail che permette di visitare Carinzia, Slovenia e Friuli Venezia Giulia.

Nel comune di Malborghetto – Valbruna, poi, si può percorrere il sentiero degli alberi di risonanza, di circa cinque chilometri, in un bosco di abeti rossi, famosi per il loro legno pregiato utilizzato in liuteria. Tra malghe ed agriturismo si snodano poi i cammini del Puanina tour, partendo da Ugovizza e con dislivello minimo, mentre sul filo della storia corre il sentiero tematico della Grande Guerra – Abschnitt Saisera. Il sentiero della piana di Valbruna, invece, è una passeggiata turistica tra maestose montagne, dove non di rado si incrociano cervi, caprioli, volpi e martore.

E per concludere, agli escursionisti più esperti viene suggerito l’anello delle malghe del Montasio, a Sella Nevea, che regala panorami e colori splendidi verso la Val Raccolana, mentre di solo pochi minuti ma imperdibile è il trekking al fontanone di Goriuda, uno spettacolo della natura, una cascata tra le grotte e i salti delle acque gelide provenienti dalle nevi del Monte Canin.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago