GREEN+

Nella terra di Sissi: la magia delle piscine naturali in Austria

Dal turchese del lago Fuschlsee, il preferito della Principessa Sissi, alle meraviglie della zona di Zell am See con i suoi laghi ad alta quota situati ai piedi del ghiacciaio Kitzsteinhorn, il Salisburghese è costellato da piscine naturali suggestive, lontane dal turismo di massa, ideali per una fuga nella natura all’insegna dell’escursionismo e del relax.

Nel Salisburghese, land alpino nell’Austria meridionale, la natura è una ricchezza inestimabile: itinerari  per escursionisti esperti e amatoriali offrono la possibilità di imbattersi in specchi d’acqua cristallini, dove immergersi per una pausa rigenerante e fare il pieno di like.

Si parte dal lago Fuschlsee, a 664 metri sul livello del mare, raggiungibile in auto a circa 30 km dalla città di Salisburgo. È circondato dalle Alpi che contribuiscono a creare un’atmosfera idilliaca e suggestiva.

Con le sue acque limpide e turchesi, dalla qualità certificata, il lago Fuschlsee è diventato celebre in tutto il mondo come sfondo scelto per la trilogia dei film dedicati all’Imperatrice Sissi, recitata da un’adolescente Romy Schneider.

Il Castello di Fuschl, una fortezza sontuosa che si trova sulla penisola all’estremità occidentale del lago, è stato utilizzato dal regista Ernst Marischka come location in cui è stata ambienta la giovinezza dell’amatissima principessa. Il castello, ristrutturato in occasione delle riprese e situato sulle splendide rive del Fuschlsee, è oggi un hotel di lusso a 5 stelle con spa.

A 538 metri di altitudine, nel Salzkammergut, al confine tra la regione del Salisburghese e l’Alta Austria si trova una vera e propria gemma del territorio: il lago Wolfgangsee. Ideale per gli sport acquatici dal canottaggio allo stand-up paddeling, oppure per un’escursione in battello, questo lago spicca per le sue acque trasparenti, tra le migliori in Europa, e per i borghi caratteristici che sorgono sulle sue rive.

La località più famosa sul Wolfgangsee è Sankt Wolfgang (2.900 abitanti), situata sulla riva nord del lago. Da vedere, oltre alle case affrescate, è il santuario Wallfahrtskirche con lo splendido altare in stile tardo-gotico realizzato dall’artista sudtirolese Michael Pacher. A St. Wolfgang si trova anche il celebre albergo Weißes Rössl (Al Cavallino bianco) che ispirò l’operette omonima del compositore Ralph Benatzky.

Felsenbad Faistenau è una piscina naturale incastonata tra rocce e ciottoli, a 30 chilometri da Salisburgo. Il lago Felsenbad è la destinazione ideale dopo una lunga escursione a piedi sul monte Kugelberg. Si tratta di un’oasi naturalistica immersa nel verde, dove è possibile nuotare e rilassarsi nel silenzio della natura incontaminata.

Felsenbad Faistenau è raggiungibile in autobus dalla stazione di Salisburgo o in auto prendendo l’autostrada ovest A1 direzione Thalgau e poi la strada principale B158 direzione Hof bei Salzburg. Lontana dalle mete mainstream, questo luogo è tra i non must della destinazione, che tutti vorrebbero conoscere.

ll lago Zell am See nell’omonima località di Zell am See-Kaprun offre una vista suggestiva sul ghiacciaio Kitzsteinhorn, il tetto del Salisburghese, raggiungibile in cabinovia, da cui godere una vista impareggiabile delle valli sottostanti, e dove la stagione invernale non finisce mai, grazie agli impianti da sci aperti anche nei mesi più caldi.

Zell am See-Kaprun vanta la funicolare scoperta più grande d’Europa, che sale ai laghi artificiali Mooserboden e Wasserfallboden, a circa 2000 metri. Qui si entra nel muro della spettacolare diga Mooser-Sperre, alta 107 metri, per scoprire come dall’acqua si ottiene energia pulita e rinnovabile.

Da Zell am See si può salire in cabinovia alla Schmittenhöhe, un balcone panoramico con vista sulle spettacolari cime dei monti Alti Tauri, l’area protetta più grande delle Alpi che per la straordinaria biodiversità che custodiscono, sono inserite tra le sette meraviglie del Salisburghese.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

12 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago