FOOD

Nella Food Valley emiliana c’è MuSa, il museo della salumeria

Le tradizioni artigianali ed enogastronomiche d’Italia meritano di essere raccontate al museo. Tra queste, c’è la Food Valley dell’Emilia Romagna, che tra i suoi tesori della tavola custodisce anche il MuSa ovvero il Museo della Salumeria di Villani.

Il museo MuSa si trova a Castelnuovo Rangone, nell’alta pianura a sud-est di Modena. Proprio qui si trova questo progetto che ha l’obiettivo di far conoscere, valorizzare e tramandare l’antica arte di fare salumi.

Il Museo della Salumeria è stato inaugurato nel 2013 presso la sede storica dell’azienda Villani, dal 1886
sotto la guida della stessa famiglia attraverso cinque generazioni e tre secoli di storia italiana.

«Il MuSa nasce, certo, anche per presentare l’azienda e il suo carattere orgogliosamente familiare – afferma Giuseppe Villani, amministratore delegato di Villani SpA – ma il motore principale è stata la voglia di celebrare un distretto produttivo unico. L’idea di un’esposizione che raccontasse con documenti e testimonianze non solo la storia della nostra azienda, ma quella dell’intero territorio, viene da molto lontano. Con il Museo della Salumeria abbiamo voluto fissare il sapere ma soprattutto l’arte del saper fare».

Visitando il museo si può percorrere un itinerario nel mondo dei salumi fatto di tecnica e passione, tradizione e artigianalità, con un approccio moderno, didattico e multimediale, in grado di coinvolgere un pubblico multigenerazionale. La visita si articola in 10 tappe: Profumi e Sapori, dedicata a spezie e aromi naturali; Salumi, riservata a tutte le famiglie di prodotto della salumeria; Arte del Taglio, dedicata ad una pratica considerata come una vera arte; Territorio, che descrive il distretto alimentare che ruota attorno a Castelnuovo Rangone; Caldo e Freddo, che illustra gli elementi naturali alla base della lavorazione dei salumi; Mestieri, che racconta le più importanti artigianalità legate alla produzione; Tempo, dedicata alla lentezza del tempo, inteso sia come conoscenza delle esatte tempistiche sia come alleato per un risultato di qualità; Salumi d’Italia, in cui vengono presentate le tradizioni salumiere italiane; Legature, in cui si esplora questa tecnica particolarmente importante per ottenere prodotti di qualità; e infine L’azienda – Ieri e oggi, dedicata a passato e presente dell’azienda Villani.

E al termine della visita guidata è prevista una degustazione di salumi Villani accompagnati da vino Lambrusco, nella più pura tradizione emiliana. I salumi vengono serviti nella terrazza coperta del museo come golosa tappa finale, compresa nel biglietto di ingresso al MuSa.

Marco Merli

Recent Posts

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

5 ore ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

8 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

8 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

1 giorno ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

1 giorno ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago