Con un soggiorno condiviso o un budget solo leggermente superiore al costo di un albergo medio è possibile alloggiare a San Sperate e compiere una visita più approfondita anche nei dintorni del borgo.
Nel cuore del paesino, le abitazioni sono ricoperte di murales che raccontano la cultura popolare antica e moderna, le strade sono poi costellate di sculture di vario genere e ogni spazio è arricchito con diversi tipi di installazioni d’arte. Tutte le opere a cielo aperto, a completa disposizione del pubblico, con gli stessi cittadini residenti del borgo che si prestano a raccontare e illustrare i luoghi più interessanti.
Tra le tappe più popolari c’è il Giardino Megalitico, un museo open air dove è possibile ascoltare il suono delle pietre. L’idea è stata dell’artista Pinuccio Sciola, che è poi l’artefice di questo angolo d’arte dove si organizzano periodicamente mostre, eventi e rassegne di tutti i rami artistico-culturali.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…