Con un soggiorno condiviso o un budget solo leggermente superiore al costo di un albergo medio è possibile alloggiare a San Sperate e compiere una visita più approfondita anche nei dintorni del borgo.
Nel cuore del paesino, le abitazioni sono ricoperte di murales che raccontano la cultura popolare antica e moderna, le strade sono poi costellate di sculture di vario genere e ogni spazio è arricchito con diversi tipi di installazioni d’arte. Tutte le opere a cielo aperto, a completa disposizione del pubblico, con gli stessi cittadini residenti del borgo che si prestano a raccontare e illustrare i luoghi più interessanti.
Tra le tappe più popolari c’è il Giardino Megalitico, un museo open air dove è possibile ascoltare il suono delle pietre. L’idea è stata dell’artista Pinuccio Sciola, che è poi l’artefice di questo angolo d’arte dove si organizzano periodicamente mostre, eventi e rassegne di tutti i rami artistico-culturali.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…