GREEN+

Nature Trail alle Seychelles: sfida tra runner nell’Oceano Indiano

Paradisi tropicali e sfide sportive vanno sempre più a braccetto, ormai la vacanza sole e mare sembra stare stretta a chi è abituato a stare sempre in movimento, ed ecco che le destinazioni si adeguano e diventano fulcro di attività anche competitive.

Succede per esempio alle Seychelles, dove la competizione è anche un’opportunità per la destinazione di promuovere la conservazione della natura e la protezione dell’ambiente. Tourism Seychelles ha annunciato la nuova data per la prima competizione sportiva di natura internazionale, il Seychelles Nature Trail, in programma per sabato 13 maggio 2023. La competizione era originariamente prevista per maggio 2020 ma è stata posticipata a causa delle restrizioni sanitarie legate alla pandemia.

La Seychelles Nature Traul prevede diverse distanze e percorsi che attraversano sentieri naturali e colline dell’isola di Mahé per un totale di 22 km. L’evento è gestito in modo sostenibile e in armonia con la natura circostante. Gli atleti provenienti da tutto il mondo partecipano alla gara, che offre un’esperienza di corsa in mezzo alla bellezza naturale dell’arcipelago.

Si partirà da Port Glaud e i corridori attraverseranno i percorsi escursionistici di Cap Ternay, Anse Major, Mare aux Cochons e Casse Dent, con arrivo a Grand Anse.

Questo primo Seychelles Nature Trail è stato organizzato con la collaborazione di Ilop Réunion, un’agenzia specializzata nell’organizzazione di eventi sportivi nella regione dell’Oceano Indiano e promotrice dell’evento alle Seychelles nel 2020.

Per la direttrice generale di Tourism Seychelles, Bernadette Willemin: «Era ora che le Seychelles avessero un evento del genere come le altre isole vicine dell’Oceano Indiano. Attraverso il Seychelles Nature Trail, il Tourism Seychelles intende mostrare che la ricchezza e la bellezza della nostra destinazione si trovano anche all’interno dell’isola, con migliaia di specie endemiche in termini di flora e fauna».

L’obiettivo è attirare visitatori con interessi specifici e appassionati di corsa e trekking ma anche attenti alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile. «Il tempismo non poteva essere migliore ora che il sentiero sarà aggiunto all’elenco delle attività dei Jeux des Iles. Avere il nostro evento fornirà anche un’opportunità per i nostri atleti locali di partecipare insieme ad altri della regione, alcuni dei quali si incontreranno probabilmente nella competizione in Madagascar», ha concluso.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago