L’idea è di Riccardo e Daniele, due giovani trifolau (termine che in piemontese indica i cercatori di tartufi), che hanno deciso di condividere la loro passione con tutti i buongustai, i ristoratori, ma anche i semplici appassionati, che vogliono sapere tutto, ma proprio tutto sul fungo ipogeo che nelle aste internazionali può arrivare a quotazioni degne di diamanti e pietre preziose.
Nelle pagine del sito si tratta delle diverse tipologie di tartufi e delle ricette che ne esaltano il sapore per soddisfare i palati più esigenti, ma anche dei miti e delle leggende che avvolgono nel mistero e nel fascino della tradizione contadina l’antica arte della “ricerca della trifula”.
Una sezione è dedicata ai cani da tartufo, inseparabili compagni dei trifolau dall’olfatto sensibile, che sanno scovare e dissotterrare il tubero per la felicità dei loro padroni e dei nostri palati.
Non mancano poi indicazioni turistiche per vivere esperienze nel segno di un turismo lento e sostenibile, dalle attività nel territorio agli appuntamenti fieristici, commerciali e culturali dedicati al nobile tubero. E presto ci sarà anche un forum dedicato allo scambio di opinioni e consigli sull’affascinante mondo del tartufo.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…