ART&CULTURE

Musei lombardi formato kids: il 15 e 16 aprile torna “Disegniamo l’arte”

«Un bambino creativo è un bambino felice»: Abbonamento Musei, realtà no profit che ha per obiettivo la valorizzazione del patrimonio culturale, condivide la lezione di Bruno Munari rinnovando l’annuale appuntamento con Disegniamo l’arte.

Sabato 15 e domenica 16 aprile torna Disegniamo l’arte, lo speciale weekend di primavera pensato per avvicinare bambini e bambine, ragazze e ragazzi dai 6 ai 14 anni alle realtà museali del territorio lombardo. L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, invita i piccoli visitatori e le piccole visitatrici a scoprire i musei, gli spazi e le architetture che più li caratterizzano, attraverso il linguaggio del disegno.

L’edizione 2023 sarà dedicata al tema della scoperta: armati di matite e pennarelli, quest’anno forniti dalla storica azienda Carioca, i giovani artisti reinterpreteranno le opere delle mostre e le collezioni museali attraverso i propri disegni, ricordandoci che spesso scoprire significa soltanto guardare con occhi nuovi e cogliere dettagli che, allo sguardo degli adulti, passano inosservati.

A fare da apripista, l’illustratore Boban Pesov che ha creato appositamente un’illustrazione per raccontare il tema di quest’anno. Pesov dà così avvio all’iniziativa invitando gli artisti in erba a sfoderare le proprie doti creative e a realizzare, durante la due-giorni di laboratori e attività, piccoli capolavori da condividere sui social usando l’hashtag #disegniamolarte.

Quest’anno hanno aderito al progetto 66 musei lombardi. I giovani possessori della tessera Abbonamento Musei Junior possono portare con loro gli amici e coinvolgere anche genitori e nonni. Tutti insieme andranno alla scoperta di attività e laboratori che stimolano l’immaginazione e la creatività. A Milano, in un percorso che coinvolgerà il Museo del Duomo, il Museo d’Arte e Scienza e il Leonardo3 Museum, si festeggerà un compleanno d’eccezione, quello di Leonardo da Vinci, di cui si indagheranno i trucchi e le tecniche di disegno. Gli appassionati di astrologia potranno disegnare la propria costellazione, ricreando nel salone d’onore del Museo Bagatti Valsecchi una nuova volta celeste.

Il Museo di Storia Naturale, invece, proporrà un workshop che porterà i giovani partecipanti dalla scoperta dei bestiari illustrati. Tanti gli appuntamenti anche nelle province lombarde. Solo per citare alcune delle attività proposte: il Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo si trasformerà in una macchina del tempo, permettendo ai visitatori di viaggiare in un mondo antico popolato da Pterosauri. Avvicinarsi all’archeologia, agli strumenti di lavoro e alla professione di archeologo sarà divertente al Civico Museo Archeologico di Angera, nel varesotto.

Anche Villa Bernasconi, nel comasco, aderisce all’iniziativa fornendo l’occasione di scoprire la tecnica del collage. Curiosi oggetti parlanti attendono poi bambini e ragazzi al Museo di Palazzo d’Arco a Mantova con I piccoli Aristogatti, dove i visitatori e le visitatrici, sgattaiolando tra porcellane, argenterie e strumenti musicali, si sentiranno all’interno della fiaba Disney.

 

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago