Categories: LIFESTYLE

Movie lounge a Fiumicino, il cinema entra in aeroporto

Guardare un film in aeroporto, ma non sul piccolissimo schermo di uno smartphone o di un tablet per sconfiggere la noia dell’attesa al gate. Arriva il primo cinema, anzi la prima movie lounge, in costruzione all’interno dell’Aeroporto di Roma Fiumicino “Leonardo Da Vinci”.

Il progetto, reso possibile grazie ad Aeroporti di Roma, società del Gruppo Atlantia, la movie lounge permetterà a tutti i passeggeri e alla comunità aeroportuale di usufruire di una vera e propria programmazione cinematografica, sarà strutturata con circa venti postazioni e attiva già dal mese di ottobre 2022.

Cortometraggi su temi di attualità e a sfondo sociale, docufilm inediti, sono alcuni dei contenuti brevi messi a disposizione da Rai Cinema e che, nel corso dell’anno, caratterizzeranno il palinsesto di questa speciale lounge cinematografica, attrezzata anche per la fruizione di una selezione di contenuti accessibili a utenti sordi, ciechi ed ipovedenti: attraverso sottotitoli, audiodescrizione e linguaggio dei segni resi disponibili da Rai Cinema, la nuova movie lounge si pone l’obiettivo di essere una piattaforma inclusiva, realmente accessibile a tutti gli utenti.

Movie Lounge Fiumicino, il rendering

Oltre alla fruizione di contenuti tradizionali, gli utenti – in determinate fasce orarie – potranno vivere l’esperienza della realtà virtuale grazie a dieci visori di ultima generazione.

Un progetto ambizioso e innovativo che ha lo scopo di dare vita a un polo culturale in un luogo non convenzionale e di portare il cinema all’attenzione del pubblico all’interno di uno spazio dove il cinema ha trovato spesso le ambientazioni ideali per raccontare le proprie storie.

“L’accordo con ADR Aeroporti di Roma” – spiega Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema – “rientra nelle nostre iniziative volte a diffondere la cultura cinematografica e ad avvicinare al cinema un pubblico ancora più ampio anche in luoghi non convenzionali. Crediamo che questo progetto, rivolto ad un pubblico differenziato come quello che frequenta un luogo di snodo, come è l’Aeroporto “Leonardo Da Vinci” di Fiumicino, possa rispondere alle esigenze degli spettatori di oggi che hanno bisogno di servizi diffusi e di spazi che uniscano diverse funzioni, ed è lì che anche il cinema può giocare una sua parte”.

“La realizzazione della prima sala cinema all’interno di un aeroporto italiano, e tra le prime in Europa – aggiunge Veronica Pamio, vice president external relations e sustainability di Adr – rappresenta una grande soddisfazione; un passo importante nel nostro percorso di valorizzazione della cultura, nonché un’ulteriore conferma dell’impegno di Adr a coniugare eccellenza, sostenibilità sociale e innovazione a beneficio dei passeggeri, e a far sì che il ruolo di Fiumicino come porta d’ingresso su Roma sia sempre più a prova di futuro”.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago